Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] di una città può essere un indicatore, per quanto rozzo, della sua importanza. La tab. IV capitale del potente califfato diSpagna, nel momento della it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian ...
Leggi Tutto
Sicilia
Regione a statuto speciale dell’Italia insulare, con capoluogo Palermo.
Antichità
Sin dagli inizi del 5° millennio a.C. nella parte orient. dell’isola e nelle Isole Eolie si hanno testimonianze [...] Spagna, infine scadendo a viceregno (1415: invio del primo viceré). Se conservò l’avito splendore con Alfonso IV il Magnanimo, che nel 1434 fondò l’università di Catania e nel 1442 entrò a Napoli, dando vita al regno di che sotto Filippo II fu ...
Leggi Tutto
Cartografo fiammingo, del quale mancano precise notizie; si sa che ebbe il titolo di matematico dal re diSpagnaFilippoIV. Gli si devono alcune delle prime mappe selenografiche: Selenographia (Bruxelles, [...] 1645) e Planisphearium Lunae (1647-57). È noto anche col nome latinizzato Langrenus; da studiosi spagnoli successivi fu citato come Miguel de Langren, o de Langres ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] Spagna, la Lombardia in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo diIV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di Tarantasia, s. Filippo ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] IV il Cerimonioso s’impadronì con un pretesto dell’isola. Nella guerra di Successione spagnola le B. sostennero il partito dell’arciduca Carlo; fedele a Filippo V rimase solo Minorca, che la pace di Utrecht (1713) diede all’Inghilterra; la Spagna ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico diFilippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] che nel 1443 dipinse nella cappella diFilippo Guantieri in S. Maria della le idee reazionarie del duca Francesco IVdi Modena. In complesso l'Austria mantenne avesse potuto incaricarsi di rimettere con la forza il re diSpagna nel pieno esercizio ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] segnava il fallimento del disegno diFilippo II di sottomettere la Francia sconvolta dalle guerre di religione, mentre dimostra la forza di resistenza della Francia di fronte alla Spagna. Ma i motivi che indussero Enrico IV a sospendere la lotta ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] tra Enrico IV e Gregorio VII, che si dolse di un sottinteso senso di ostilità da lui di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo altra grande arte di lusso, proveniente dalla Spagna, già nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] d'Aragona: un patrimonio comune per Italia e Spagna, secc. XIV-XV (1989), Pittura del Cinquecento di S. Croce, La passeggiata coperta nel bastione di San Remy a Cagliari, La chiesa della beata Vergine del Carmelo in Oristano, ibid.; Id., Filippo ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...