DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] governo viceregio, il 3 febbr. 1635, il viceré, marchese di Almonacir, scrisse a FilippoIV: "en caso que V. M. se serviesse en esta i capitoli di corte erano stati solennemente approvati, alcune prammatiche sanzioni emanate dai re diSpagna per la ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] di diritto civile in sostituzione di Guarniero Castiglioni, giurista di una certa fama e consigliere ducale diFilippo da Susa a Innocenzo IV, da Guido da 254 s.; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna, a cura di D. Maffei et al., Milano 1992 ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] maggio 1626, infatti, il segretario del Regno, duca di Caivano, a nome diFilippoIV e del viceré, duca D'Alba, ne ordinò al che, il 15 settembre successivo, lo portò con sé in Spagna, dove venne conservato presso il Supremo Consiglio d'Italia, mentre ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] dedicati, ancora il 28 dic. 1548, al futuro re diSpagnaFilippo d’Asburgo e, con testo pressoché identico, nel 1554, A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV-VI, Venezia 1834-53, ad indices; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, ad ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] del M. di usare i familiari come prestanome, quest'opera non è dunque attribuita al fratello Filippo Collatio, al di concedere una laurea in diritto alla figlia Maria Vittoria, che nello stesso anno aveva difeso tesi legali nel Collegio diSpagna ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di S. Filippodidi storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. di Stato di Napoli, Consiglio diSpagnadi A. Genovesi, Napoli 1972, p. 828; G. E. Di Biasi, Istoria cronologica dei viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, IV ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] di letture straordinarie sull'Infortiatum insieme con Tommaso Marzaloli e FilippodiSpagna, cod. 272 (antica segnatura) e quello della Bibl. Naz. Braidense di Milano, AE/XIV/15. Abbiamo poi notizia di nei Tractatus Univ. Iuris, IV, pp. 6 ss., ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] Biblioteca del Collegio diSpagnadi Bologna, insieme con una serie di distinctiones estratte dagli scritti di vari giuristi italiani e . Ciccaglione, La scuola giuridicanapoletana..., in Studio giuridico napoletano, IV (1918), pp. 9, 11, 12 s.; K. ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] segreterie di Stato, Carlo di Borbone, in partenza per la Spagna, nominò il D. segretario di Stato di Grazia in P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad Indicem;M. Schipa, Nel Regno diFerdinando IVdi Borbone, Firenze 1938, ad ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] invito del pontefice Eugenio IV, che gli concesse le rendite di un importante appezzamento Ludovico Pontano e Pier Filippo della Cornia. Come M. 1986, pp. 124-127; I codici del Collegio diSpagnadi Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...