LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] base all'accordo, L. avrebbe sposato Filippodi Borbone, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi delfino di Francia avrebbe sposato l'infanta Maria Teresa diSpagna.
Le nozze furono celebrate per procura il ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V diSpagna nei confronti di Roma, condotta in un clima didi C. Morandi, in Fonti per la storia d'Italia, XV, Bologna 1935, ad Indicem, F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Rcma, IV, ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] . 451-545, Lezione fisica intorno ai principij newtoniani, IV, 1741, pp. 177-272; Ragionamento detto in Vaticano al Sacro Collegio, Napoli 1745; In morte diFilippo quinto re diSpagna, Napoli 1746; Medaglie rappresentanti i piu gloriosi avvenimenti ...
Leggi Tutto
AMMIRATO, Scipione
Rodolfo De Mattei
Nacque a Lecce il 7 ott. 1531 da distinta famiglia, che vantava nobili origini toscane. Dopo essere stato a Brindisi, da giovinetto (1545), per studiar retorica, [...] a Filippo II e a Filippo III. diSpagna (le tre Filippiche: 1594, 1598), a Enrico, re di Francia e di Navarra e la Ragion di Stato come "deroga", ibid.. VII (1959), pp. 131-154; IV, Varia fortuna di S. A.; Opere a stampa di S. A.; Codici di S. A.; ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] Heinrich Petri, i Romani principes, opera dedicata a Filippo II diSpagna, che presenta la cronologia degli imperatori romani e dei , il giorno dopo, fu testimone dell’elezione di Pio IV.
Da allora si dedicò principalmente alla storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] di indipendenza, soprattutto nei confronti diFilippo III diSpagna); i concittadini devono guardarsi dall'eccessiva brama di potere, e così di questo passo per una sequenza troppo lunga di Zanette, Su A. C., in Convivium, IV(1932), pp. 94 ss.; R. De ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] di Genova, consistente in un catino di vetro verde, un tempo ritenuto di smeraldo), quadro che il Senato della Repubblica voleva mandare a Filippo III diSpagnadi S. Luca..., Roma 1823, p. 461; G. B. Spotorno, Storia letter. della Liguria, IV, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] da questo in Spagna per sollecitare l'appoggio del re Filippo III alla Lega cattolica dei principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IVdi Borbone.
Questa ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] Milano di Margherita d'Austria, sposa diFilippo III diSpagna, si recò là a riverirla. La sua fuga fu ragione di grande durante il sec. XVI, s.2, IV, Firenze 1857, relazione di P. Paruta (1595), pp. 442-443, e relazione di G. Dolfin (1598), p. 455; ...
Leggi Tutto
ARESE (Aresi), Paolo
Francisco Andreu
Di nobile casato milanese, nacque nel 1574 a Cremona, dove suo padre, il conte Marcantonio, era podestà. Entrato fra i teatini di S. Antonio di Milano, il 6 genn. [...] l'incoronazione del doge A. Giustiniani (1611), per la morte diFilippo III diSpagna (1613), nonché per quella del cardinale Federico Borromeo nel duomo di Milano (1631).
Religioso di vita esemplare, austero e pio, difese la mediazione universale ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...