GALAMINI (Galamina), Agostino (al secolo Simone)
Sergio Rivabene
Simone nacque a Brisighella, nei pressi di Faenza, nel 1552 (ma alcune fonti riportano Fognano, 1551), figlio di Mangolino e della nobildonna [...] lavorare in campagna". Fu in corrispondenza con i principali sovrani europei, come l'imperatore Ferdinando II, Luigi XIII di Francia e FilippoIVdiSpagna.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Bibl. Classense, Mss., 648: Paolo da Scio, Vita del card. A. G. (1655 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovanni
Nicola Raponi
Figlio del conte Carlo e di Francesca Malombra, nacque il 28 maggio 1638. La sua vita, come avveniva in genere dei nobili cadetti milanesi nel Seicento, [...] un suo viaggio a Milano per accompagnare la sorella Marianna, la quale era stata destinata sposa a FilippoIVdiSpagna. Arruolatosi nell'esercito imperiale, combatté in Italia nelle guerre tra Francesi e Spagnoli conclusesi con la pace dei Pirenei ...
Leggi Tutto
Principe di Piombino (m. 1664), fratello del cardinale Ludovico, sposò in seconde nozze Polissena di Mendoza principessa di Piombino, ed ebbe perciò dall'imperatore Ferdinando II l'investitura del principato [...] (1640), comandante (1645) della flotta pontificia di Innocenzo X, la cui nipote Costanza Pamphili aveva egli sposato in terze nozze. Godette pure l'amicizia del re diSpagnaFilippoIV, che lo creò principe di Salerno, cavaliere del Toson d'Oro ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] Lipsia che dovette arrendersi il 6 dicembre 1642.
Alla fine del 1642 Piccolomini passò di nuovo al servizio della SpagnadiFilippoIV, che gli affidò il comando generale dell’armata nelle Fiandre contro francesi e danesi e dove, su sua stessa ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] la maison d'Autriche ait jamais eu en cour de Rome", della quale lo accusava l'arcivescovo di Malines Jacques Boonen scrivendone al re diSpagnaFilippoIV il 30sett. 1649 (La première bulle..., I, p. 731). In effetti tale suo atteggiamento ebbe un ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] come nunzio straordinario presso il re diSpagnaFilippoIV, mentre analoghe missioni venivano affidate da Urbano VIII al governatore di Roma Girolamo Grimaldi, inviato alla corte di Vienna, ed al maestro di camera Francesco Adriano Ceva, che andò ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] del 5 luglio 1633, costituivano uno dei nodi da risolvere tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia, e nelle annose trattative il re diSpagnaFilippoIV fungeva da mediatore poco sollecito. Oltre alle norme protocollari sull'alloggio in Madrid ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re diSpagnaFilippoIV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia di 42 mottetti a due voci, intitolata Teatro musicale de’ Concerti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] . Dopo avere studiato nella sua città musica, matematica e diritto, nel 1626 si mise al servizio del re diSpagnaFilippoIV; soltanto nel 1632 lasciò l'Italia, soggiornando prima a Barcellona, al servizio del cardinale infante Ferdinando e, dal ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] più doviziose d'Europa. Insieme con l'investitura del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal re diSpagnaFilippoIV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche esso già attribuito a Marcantonio Borghese. Ebbe inoltre il principato ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...