PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] ’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per Madrid per sposare il re diSpagnaFilippoIV. Per la circostanza fu realizzata dal musicista Giorgio Rolla un’antologia di 42 mottetti a due voci, intitolata Teatro musicale de’ Concerti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
ZEN, Girolamo
Vittorio Mandelli
ZEN, Girolamo. – Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia, in parrocchia di S. Polo, ai Frari (da cui la denominazione del casato), il 21 novembre 1631, dal matrimonio [...] predate dai corsari (f. 114/52), informò il Senato della presa del potere di Juan José de Austria, il figlio naturale del deceduto re diSpagnaFilippoIV, della conseguente estromissione della regina madre Maria Anna d’Austria e del consigliere ...
Leggi Tutto
MARQUETT E RUBBA, Raimondo duca di Belviso
Ida Fazio
– Figlio di Francesco, giudice del Tribunale del concistoro e della Gran Corte a Palermo, e di Margherita Rubba, nacque a Messina non prima del 1641.
Da [...] annonarie per la popolazione e le truppe. Il nonno, anch’egli di nome Tommaso, fu più volte senatore e nel 1648 ottenne dal re diSpagnaFilippoIV il titolo di duca di Belviso, diventando così signore della omonima contrada ai bordi dello stretto ...
Leggi Tutto
JOVERNARDI (Jobernardi, Giovenardi), Bartolomeo (Bartolomé)
Luca Mancini
Nacque a Roma intorno al 1604. Scarse sono le notizie pervenuteci sulla giovinezza e la formazione di questo arpista e teorico [...] . Dopo avere studiato nella sua città musica, matematica e diritto, nel 1626 si mise al servizio del re diSpagnaFilippoIV; soltanto nel 1632 lasciò l'Italia, soggiornando prima a Barcellona, al servizio del cardinale infante Ferdinando e, dal ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] più doviziose d'Europa. Insieme con l'investitura del principato di Sulmona, il B. ottenne anche dal re diSpagnaFilippoIV la conferma del titolo di grande diSpagna, anche esso già attribuito a Marcantonio Borghese. Ebbe inoltre il principato ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] ottenne da Pio IV la riabilitazione anche se non poté avere né il cardinalato, né la nunziatura diSpagna, come avrebbe coi riformisti francesi e spagnoli, quanto con l'ambasciatore diFilippo II, che avrebbe voluto guidare il lavoro dei prelati dei ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] si oppose al matrimonio del figlio di quello, Luigi Filippo con Maria Amelia di Borbone-Napoli). Nel frattempo il segretario diSpagna, il D. "si cavò gli occhiali ed estatico disse: di tutto ciò non sapeva niente" e rimase "sorpreso e dispiacciuto di ...
Leggi Tutto
FILIPPOdi Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito diFilippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] e diFilippo V e quella di questa diSpagna (1759): Carlo, fratello di F., salirà al trono come Carlo III, a Napoli resterà Ferdinando, il terzogenito di Carlo, mentre sarà il suo secondo figlio a divenire principe delle Asturie e poi re Carlo IV ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] ai re diSpagna: fedeltà riaffermata in una lettera personale a Filippo II, scritta nel novembre 1586, prima di partire per la ; L. Parascandolo, Memorie storico-critiche-diplomatiche della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 95-101; P. Pierling, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] intensi quelli della sua famiglia con la Spagna): circostanza che forse non fu estranea alla scelta del D. come archiatra pontificio nel, 1559 da parte del neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a Filippo II.
Del resto, nel luglio 1560 ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...