ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] copie di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II diSpagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; nel 1566 era già rettore della chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giovan Francesco
Giancarlo Savino
Nacque nel 1526 da Pietro di Matteo e da Clemenza Rocchi a Prato, dove la famiglia paterna si era trasferita nel sec. XV da Pimonte in val di Sieve. Della [...] ambedue utili per l'assegnazione della pieve di Bacchereto da parte di Paolo IV il 23 maggio 1555, giorno dell' che incombeva sulla città per la guerra tra il papa e Filippo II diSpagna (le truppe del duca d'Alba erano alle porte), tomando a ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] Napoli nel 1702 in legazione presso Filippo V diSpagna: nominato legato a latere l'8 maggio di quell'anno, e imbarcatosi ad Anzio Napoli); Ibid., ms. Barb. lat.9835, f. 17 (lettera diFilippoIV del 17 genn. 1657 che toglie il sequestro ai beni del B ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] Saluzzo rimettendola all'arbitrato del papa. Quando per le insistenze di Clemente VIII e diFilippo III diSpagna Carlo Emanuele I fu indotto a riprendere le trattative di pace con Enrico IV, l'A. venne scelto, insieme con René de Lucinge signore d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...]
Trascorsa l'infanzia e l'adolescenza prevalentemente in Guastalla, nell'estate del 1622 il G. passò in Spagna alla corte diFilippoIV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio della regina Isabella. Nei due decenni successivi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] una lega di assistenza militare tra la Spagna ed il ducato mediceo in Italia. Due anni dopo (1559) la pace di Cateau-Cambrésis poneva termine all'ultimo focolaio di resistenza antimedicea, la Repubblica di Montalcino.
All'alleanza con Filippo II C ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] diSpagna Margherita, e le nozze: in tutto fornì la musica di cinque spettacoli, sopravanzando così di e IV; un'antologia adespota di una cinquantina di arie di Stato di Viterbo; comunicazione privata di A. Carosi). A Roma, nel carnevale 1672, Filippo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] così su due personaggi che saranno emblematici della SpagnadiFilippo II, Gaspar de Quiroga e Antonio Perez. universitaria, ms B.I.19 (c. 34v), B.VI 29, C.IV.22; Archivio di Stato di Firenze, Malaspina 190, cc. 23v e ss., 298v e ss.; Ibid., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] presso il principe più potente d'Europa, Filippo II, re diSpagna.
Una missione difficilissima. Era la prima, e Joyeuse era a Venezia, latore di un progetto di mediazione avallato da Enrico IVdi Francia: contemporaneamente, il rappresentante ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] spagnola, sin dal 1558, contro l'arcivescovo di Toledo e primate diSpagna Bartolomeo Carranza. La decisione di Paolo IVdi riservarsi la sentenza, confermata da Pio IV, determinò un conflitto con Filippo II, che considerava tale posizione come una ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...