LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , nel 1585, sposò l'infanta Caterina d'Asburgo, figlia diFilippo II diSpagna, Carlo Emanuele I decise di creare intorno a lei una corte, che in breve divenne un autentico luogo di potere nella capitale sabauda. Lo stretto rapporto che univa quella ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II diSpagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di il pontefice riteneva che Ivan IV avrebbe di buon grado accettato di partecipare all'iniziativa e, ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] di Caterina d'Austria, figlia diFilippo II diSpagna, moglie del duca di Savoia Carlo Emanuele e madre di [ma 1921], pp. 156 s.; O. Pastine, Una questione della politica italiana del Seicento, in Riv. stor. italiana, s. 5, IV (1939), pp. 69-76. ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] a Roma con il sostegno del re Filippo II diSpagna. Il pontificato di Gregorio XIV Sfondrati nel 1591, sebbene Giuliani, Gli Sfondrati committenti al tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV (1997), pp. 157-198; E ...
Leggi Tutto
CENTO, Vincenzo
Francesco Muzzioli
Nato a Pollenza (Macerata) il 25 genn. 1888 da Evaristo e da Ermelinda Andreani, si laureò in filosofia e intraprese la carriera didattica, insegnando prima pedagogia [...] la successiva Intervista col patriarca Giobbe, pubblicata su Il Baretti, IV (1927), 2, pp. 13 s. Entrambe verranno poi gli scritti citati, si ricordano: Don Carlos figlio diFilippo II diSpagna, Firenze 1911; Il clericalismo assoluto, in Bilychnis, ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Filippo II diSpagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di d'Arco, Delle famiglie mantovane, IV, pp. 394 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] per rallegrarsi del matrimonio della nipote Elisabetta con Filippo V diSpagna e chiedere, implicitamente, una grazia che 131, fasc. 1692; Manoscritti Comune 4161: Diarii parmensi di G. Borra, IV, 3 dic.1726; Mémoires secrets d'Adrien Foppens sur ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] dididididididididi cui una situata in Lucca). Il valore didi obbedienza che Lucca inviava al pontefice Sisto V.
Prima diFilippo II diSpagnadidididi casa Garzoni.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazion., ms. Passerini 162, passim;Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Lodovico Solaro marchese di
Elisa Mongiano
Figlio secondogenito di Francesco, dei signori di Moretta, e di Lucrezia di Bongiovanni Costa conte di Polonghera, fu il primo marchese di Dogliani. [...] duca Carlo Emanuele I di recarsi a Madrid presso Filippo III diSpagna al fine di predisporre il rientro in II, pp. 699, 939; III, p. 1428; IV, p. 1802; V. Spreti, Enc. storico nobiliare ital., IV, pp. 348 s.; A. Valori, Condottieri e generali del ...
Leggi Tutto
BARCA, Pietro Antonio
Rossana Bossaglia
Milanese, se ne ignora la data di nascita. La prima notizia della sua attività è relativa al progetto per le Nuove Carceri (o Palazzo di giustizia) di Milano [...] di fortezze..., Milano, P. Malatesta, 1620: dedicata a Filippo III diSpagna) venne considerata già in passato cosa di in Nuova raccolta d'autori ital. che trattano del moto delle acque, IV, Bologna 1824, p. 253; S. Ticozzi, Dizion. degli architetti, ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...