• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1437 risultati
Tutti i risultati [1437]
Biografie [1016]
Storia [473]
Religioni [275]
Arti visive [126]
Diritto [82]
Letteratura [80]
Diritto civile [62]
Storia delle religioni [46]
Musica [45]
Storia e filosofia del diritto [23]

SPELTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPELTA, Antonio Maria Silvia Apollonio – Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre. La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] della lettera di grazia firmata dal re di Spagna Filippo III, in cui Spelta, in virtù di un epitalamio Speirani, A.M. S. e la sua “Historia delle vite dei Vescovi di Pavia”, in Rivista di scienze storiche, IV (1907), 1, pp. 243-260, 370-387, 2, pp. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ANTON FRANCESCO DONI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BERNARDINO DA FELTRE – MARC ANTOINE MURET

SFONDRATI, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFONDRATI, Barbara (in religione Agata) P. Renée Baernstein – Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino. Terzogenita, [...] di Anna e Paolo Camillo (Paolo Emilio), cardinale di S. Cecilia. Il padre fu fratello di papa Gregorio XIV e divenne agente di Filippo II di Spagna alla corte sabauda di tempo di Carlo e Federico Borromeo, in Bollettino storico cremonese, n.s., IV ( ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – FILIPPO II DI SPAGNA – FEDERICO BORROMEO – MADONNA DI LORETO – LUDOVICA TORELLI

ZONDADARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZONDADARI, Antonio Felice Luca Giangolini – Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli. Si [...] , l’opposizione decisiva dai sovrani europei, in particolare da Filippo V di Spagna che impose il proprio veto alla sua elezione. Il 20 412r-421v; Segreteria di Stato, Spagna, 195-201, 210b; Arch. Nunz. Madrid, 58; Fondo Borghese, Serie IV, 219, cc. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – FILIPPO V DI SPAGNA – SAN QUIRICO D’ORCIA

POMIS, Giovanni Pietro de

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMIS, Giovanni Pietro ( Giovanni Pietro Telesphoro) Dagmar Probst de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti. Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] Spagna al seguito dell’arciduchessa-madre Maria Anna in occasione delle nozze di sua figlia Margherita con Filippo III di Spagna IV (1923-24), p. 82; S. Nebehay, G.P. de P. als Zeichner und Maler, tesi di laurea, Università di Vienna, Facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – GEORGE FRANCIS HILL – IGNAZIO DI LOYOLA – ANDREA PALLADIO – PROTESTANTESIMO

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia Luisa Bertoni Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] con una delle due figlie di Filippo II di Spagna, Isabella o C., avrebbe di Nemours, cugino di Carlo Emanuele, cercava con ogni mezzo di recuperare Lione, che era occupata dalle truppe di Enrico IV, e a questo scopo chiese aiuti alla Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – FILIPPO II DI SPAGNA – ISABELLA DI FRANCIA – GUERRE DI RELIGIONE

FRUMENTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro Luigi Cacciaglia (Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] di S. Pietro di Nesso sul lago di Como. Nel 1555 il F. fu abbreviatore sotto Paolo IV Carafa. All'indomani dell'elezione di Pio IV diversi pretendenti, primo fra tutti Filippo II di Spagna. Il papa ordinò al F. di trattenersi a Madrid ed esprimere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISLIERI CONSIGLIERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo Dario Busolini Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] Filippo II di Spagna, morì a Roma due anni dopo il G., il 25 ag. 1559. Fonti e Bibl.: Le lettere di s. Gaetano Thiene, a cura di Thiene…, Venezia 1948, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1929, ad indicem; VI, ibid. 1927, pp. 439, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Niccolò Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] di Urbino Guidobaldo della Rovere II e di Vittoria Farnese (sorella del duca di Parma Ottavio), voluto dal papa Pio IV passaggio della sposa di Filippo III di Spagna, Margherita d’Austria, e del duca di Urbino, volendo chieder loro di agire in suo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – FILIPPO III DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – ALESSANDRO FARNESE

BORBONE-PARMA, Isabella di

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONE-PARMA, Isabella di Roberto Zapperi Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie di Filippo V, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – MARIA BEATRICE RICCIARDA – MARIA LUISA DI SAVOIA – FILIPPO V DI SPAGNA – ELISABETTA FARNESE

DELLA TORRE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giulio Rodolfo Savelli Nacque a Genova il 27 maggio 1584 da Battista e da Pellina Invrea. Il padre, esponente della nobiltà "nuova", fu posto nel primo bussolo del Seminario (da cui venivano [...] della Repubblica per l'ascesa al trono di Filippo IV. Di questa ambasceria è rimasto il diario e corte di Spagna, in Studi stor., IV(1895), pp. 297-322; F. Podestà, Il Colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Atti d. Soc. lig. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 144
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali