TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] e suo figlio Filippo II diSpagna, che ne incoraggiarono la creatività, egli fu capace di progettare e entrate di Janello (600 ducati d’oro), con l’obbligo di residenza a corte, rifiutando di inviare il cremonese al servizio di papa Pio IV, ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di un’Accademia, detta dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re Filippo II diSpagna), sonetti (in morte didi Napoli, Napoli 1924, pp. 253, 290, 299, 318, 409, 415, 421 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, IV, ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona diSpagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] pp. 249-254; Id., Di alcuni architetti militari luganesi dei secoli XV e XVI, ibid., III-IV (1881), pp. 293-295; pp. 219-248; Id., Giovan Giacomo Paleari Fratino da Morcote: ingegnere diFilippo II diSpagna, in Arte & Storia, 2006, n. 27, pp. 106 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque nominato consigliere di Stato, gentiluomo di d'Austria (Carlo III re diSpagna); Filippodi Borbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Filippo Secondo diSpagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 al 1584, datato 15 sett. 1585 (Arch. di Stato di lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in latino a Lorenzo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] contrapponeva a Enrico IVdi Borbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di Marsilio Landriano, pensione di 1000 scudi da Filippo III diSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] funebri di Don Carlos e Isabella di Valois, rispettivamente figlio e moglie diFilippo II diSpagna (stampate de Jesùs, IV, Roma-Madrid 2001, p. 3985; G. Roccaro, I canti mariani di G.A. V., in La Sicilia e l’Immacolata... Atti... 2004, a cura di D. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza diFilippo II diSpagna cardinal Carlo Carafa (1519-1561). Etude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 56-65, 75 s., 84 s.; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] corte imperiale per ricevere in sua vece l’investitura di Modena e Reggio dalle mani di Ferdinando I; dal novembre del 1561 all’agosto del 1562 risiedette presso Filippo II diSpagna in qualità di ambasciatore. Nel luglio 1566 era in missione a Parma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] incontrando la forte opposizione del governatore di Milano fu costretto a recarsi successivamente a Madrid presso Filippo II che riconobbe la giustezza delle sue ragioni. In realtà la Spagna, per motivi politico-strategici non era assolutamente ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...