VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] esser stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione diFilippo II diSpagna marito della regina Maria Tudor, e dell’ 1906-1958, ad ind.; J. Venn - J.A. Venn, Alumni cantabrigienses, IV, Cambridge 1927, p. 294; D. Hay, The life of Polydore Vergil of ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] e lo congedò bruscamente, pregandolo di non approfondire la questione (Ibid., Riviera di Genova, mazzo IV, n. 6: Relazione Ricorda come Filippo II diSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] tornò a Parma, il 13 ottobre a Piacenza. Iniziate le trattative di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re diSpagnaFilippoIV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] a Madrid, raggiunse Lisbona.
Il Portogallo, unificato alla Corona diSpagna dal 1580, era governato in quegli anni dalla viceregina Margherita di Savoia, in nome e per conto diFilippoIV. Di fatto però le decisioni erano prese a Madrid dal Consiglio ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] Filippo II diSpagna, per ringraziarlo della concessione dello Stato di Siena e rallegrarsi della vittoria di , a cura di G.D. Bonino, Torino 1977, p. 95; Il carteggio di Michelangelo, a cura di G. Poggi - P. Barocchi - R. Ristori, IV, Firenze 1979, ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e diFilippo II diSpagna per fellonia e 1561).
Sua è la bolla del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi i brevi redatti fino all'inizio del 1562; ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore diFilippo II diSpagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga primuni editae, IV,Romae 1768, pp. 442 s.; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione a Napoli, Città di Castello 1892 ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi diSpagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi diSpagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] prima di essere scelta come moglie di Carlo di Borbone, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta diSpagna, e M.A. Walburga…; Napoli, Biblioteca della Soc. napoletana di storia patria, Mss., XXII.A.3/88: Relazione dell’ambasciatore Alvise IV ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con FilippoIVdi Francia e suo fratello Carlo di Palermo 1882, ad Indicem;I.Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] il M. fu nominato ambasciatore mediceo presso Filippo III diSpagna, succedendo a Orso Pannocchieschi conte d’Elci scrivere a Ferdinando per consigliargli di farsi fare un ritratto dall’artista tanto amato da FilippoIV.
Nonostante le ripetute assenze ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...