ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] il 3 ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II diSpagna.
L'E., fedele alla famiglia del marito, II, Modena 1740, ad Indicem; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, passim; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] di attirargli i malumori del re diSpagna, Filippo II, consigliato da più parti di ., 371, 376, 379, 384, 389, 393 s., 408 s., 411, 425; H. Jedin, Il concilio di Trento, Roma 1981, IV, 1, pp. 23, 98, 245, 247, 258, 285, 288 s., 292, 305 s., 317, 336 ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] opera, dedicata a Filippo III diSpagna, il M. intese offrire un repertorio della giurisprudenza di ben 54 tribunali . 488 s.; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova…, IV, Mantova 1833, pp. 58, 68; C. Minieri Riccio, Memorie ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dinastia di non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re Filippo V diSpagna nel 1714 30-33, s. IV, b. 51; Ms. di biblioteca, n. 37: G. Borra, Diario di Parma 1694-1732; Archivio di Stato di Modena, Ms. di biblioteca, n. ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] febbr. 1603 Filippo III diSpagna concesse a entrambi l'ambito privilegio della stampa e della vendita di grida, bandi enti locali italiani dal Medioevo alla fine del secolo XVIII, a cura di C. Chelazzi, IV, Roma 1958, pp. 281-345; C. Santoro, L'arte ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] diFilippo V diSpagna, in sostituzione dell'abile J. Joaquin marchese di Montealegre, ritenuto dalla regina Maria Amalia di in P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Fogliani di Reggio, tav. IV, e in Enc. Italiana, XV, 588.
Al F. ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] quando con la morte di Paolo IV le prigioni furono di là dell'analisi dei problemi di ingegneria militare - spunti di notevole interesse su questioni di scienza politica, etica ed economia. Nella dedica a Filippo II diSpagna il G. afferma di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Fiandra fatta per difesa di religione da catholici re diSpagnaFilippo secondo e... terzo... per lo spazio di anni trenta cinque... (Vicenza 1602). Di 268 n. 1131; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, IV, Milano 1964, pp. 365-407, passim in nota; ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] agata orientale con il ritratto diFilippo II diSpagna e dei suoi figli, per il quale esiste la ricevuta di pagamento datata 17 ott. 1562 Brusse, Ottavio Miseroni und Aegidius Sadler, in Studia Rudolphina, IV (2004), pp. 40-43; P. Venturelli, Le ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] nationale, Nouv. acq. Lat. 1739, cc. 1r-74v), l’altro in Spagna (Valencia, Biblioteca del Cabildo de la Catedral, 47 [300], cc. 181r-232v nel dibattito accesosi al tempo dello scontro tra FilippoIVdi Francia e Bonifacio VIII, e poi rinfocolato dal ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...