MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] per una missione diplomatica, nel 1622 fu a Parigi alla corte di Luigi XIII, poi nelle Fiandre, dove si ammalò gravemente. Nello stesso anno FilippoIVdiSpagna gli conferì il titolo di marchese di Villa Lago. In realtà, sin dal 1594 il M. aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] con pitture alla festa del febbraio 1662 per la nascita dell'infante don Carlos diSpagna e all'allestimento dell'apparato funebre per FilippoIVdiSpagna nel dicembre 1665 (Fagiolo - Carandini, I, pp. 197, 214-218). Senza trascurare i rapporti ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] e ereditò dal padre il titolo di marchese di Casa-Massella, che un antenato dei Biffi, Girolamo di Ludovico Biffi, morto a Firenze nel 1691, aveva ottenuto da FilippoIVdiSpagna, in riconoscimento dei servizi resi nel regno cattolico, dove aveva ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] al Velasco nel governo del Ducato di Milano; nell'aprile 1605 gli fu dato l'incarico di approntare imprese per la nascita dell'infante Filippo (futuro FilippoIVdiSpagna); nel 1609 ricoprì la carica - di speciale importanza nel nuovo assetto del ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippodi Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] Empoli (Cantelli, 1972, p. 31 n. 18), fu donato nel dicembre 1649 dal granduca di Toscana Ferdinando II a FilippoIVdiSpagna, in occasione del suo matrimonio (Harris, 1970).
Alcuni hanno ritenuto che il quadro sia stato commissionato dal granduca ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] e Gaspare Guercio e i cognati Bartolomeo e Giovanni Travaglia. Con alcuni di essi nel 1661 partecipò all’esecuzione del monumento marmoreo in onore diFilippoIVdiSpagna, sistemato davanti al Palazzo Reale. Negli anni 1662-64 scolpì le statue ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] D’Ambrosio, celebrato per la sua eloquenza, e Ragguagli festivi, scritta per la nascita dell’infante Felipe Prospero figlio diFilippoIVdiSpagna. Due anni più tardi, sempre a Napoli, videro la luce le Poesie, con dedica a padre Andrea Cancellieri ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] a Raggi: la quale in realtà, non smentita dal vago contratto, resta più appropriata.
Per la commemorazione diFilippoIVdiSpagna, celebrata il 18 dicembre 1665 in S. Giacomo degli Spagnoli, «Laçaro Moreli Escultor excelente», «Discipulo del moderno ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Giovanni da San Giovanni e Pietro da Cortona. I nove dipinti che formavano questo prezioso ciclo, venduti dallo stesso cardinale a FilippoIVdiSpagna alla metà del Seicento, andarono perduti a causa dell’incendio che nel 1734 distrusse l’Alcázar ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] ebbe La Lucrina, favola pastorale per musica commissionata da Arese in occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia diFilippoIVdiSpagna, che andava sposa all'imperatore Leopoldo I d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...