Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] Francia la Corsica; nel 1808 vi fu internato Carlo IVdiSpagna; nel 1810 Napoleone vi ricevette l'arciduchessa Maria Luisa, sua novella sposa; nel 1832 Luigi Filippo, che vi ristabilì l'uso dei campi di manovra inaugurato da Luigi XIV, vi maritò sua ...
Leggi Tutto
QUESNEL, Pasquier (Paschasius)
Mario Niccoli
Giansenista francese nato a Parigi il 14 luglio 1634, morto ad Amsterdam il 2 dicembre 1719. Laureatosi in filosofia e teologia alla Sorbona, nel 1657 entrò [...] movimento. Fatto arrestare da Filippo V diSpagna (maggio 1703), nel settembre di morire sottoscrisse una formula di fede cattolica.
Fin dal 1671 il Q. aveva pubblicato un Abrégé de la morale de l'Évangile ou pensées chrétiennes sur les textes des IV ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] entrò nella corte del futuro Filippo II diSpagna, che, dal 1548 al IVdi Francia; di partecipare, dal 1593 al 1596, a incessanti dispute giurisdizionali della Spagna col cardinale Alfonso Gesualdo, arcivescovo di Napoli, e col nuovo arcivescovo di ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] e Francesco (1665-1725), nunzio presso Filippo V diSpagna, si trova Giovan Girolamo II, XV duca di Atri, il quale visse fino al 1709 d'Atri, Ferdinando IV, nel 1790, conferì quel titolo al ramo superstite degli Acquaviva di Conversano, che si era ...
Leggi Tutto
Nato, a quel che pare, in Polizzi nel 1612, da un tagliatore di pietre, esercitò a Palermo l'arte del battiloro e vi capeggiò i moti del 15-22 agosto 1647. Il gravoso fiscalismo, la carestia, il pessimo [...] ; V. Auria, Historia delle turbolenze della plebe occorse in Palermo e nel regno di Sicilia sotto Filippo III (IVdiSpagna) e il marchese di los Velez, Mss. Qq. E. 31 nella Biblioteca comunale di Palermo; I. La Lumia, Giuseppe d'Alessi o i tumulti ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] fedele dell'imperatore Carlo V e diFilippo II diSpagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlo di A., sposatosi nel 1587 con Margherita di Croy-Aerschot, godette di alta considerazione ed ebbe importanti incarichi ...
Leggi Tutto
Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] 1493. Per il trattato dei Pirenei (1659) tra Luigi XIV e FilippoIV, la Spagna cedette alla Francia la parte settentrionale della contea di Cerdaña, chiamata Cerdaña francese, con centro principale Montlouis, dipendente ecclesiasticamente dalla ...
Leggi Tutto
Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di Carlo V. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] successi contro il re di Francia, Enrico IV; ma la mancanza di denaro lo costrinse alla pace di Vervins, con cui fu decisa la separazione dei Paesi Bassi dalla Spagna (2 maggio 1598). Il 6 dello stesso mese infatti, Filippo II rinunciò solennemente ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] . Sorsero serie gelosie tra gli Altemps e gli altri nipoti di Pio IV, Borromeo e Serbelloni; e gli Altemps, che pur godevano Filippo II diSpagna; Marco Sittico (1535-95) il secondo, ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col vescovato di ...
Leggi Tutto
Nato circa il 1527 a Fréjenal de la Sierra, morto a Siviglia il 6 luglio 1598. Chierico dell'ordine dei cavalieri di Santiago, partecipò in qualità di teologo al concilio di Trento, e il 20 giugno 1562 [...] Filippo II diSpagna, tutta la sua attività di erudito, bibliofilo ed esegeta è legata ai numerosissimi incarichi a lui affidati, sino al giorno della sua morte, da Filippo d'histoire et de géographie ecclésiastiques, IV, Parigi 1925, coll. 130-145, ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...