SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Filippo II diSpagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di Beitritt der Schweiz zum Völkerbund, in Foglio uff., 1919, IV; W. Rappard, La politique de la Suisse dans la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] del Seicento, invece, Filippo III diSpagna chiamò i nobili alla corte, che si andò rapidamente affollando. Più lenta invece fu la formazione della corte francese: ci volle più di mezzo secolo per trasformare i rozzi compagni d'arme di Enrico IV e i ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] Panegiricus per la venuta diFilippo V diSpagna a Napoli, pubblicato nel 1702, ecc.) procurarono al V. fama di letterato valente e, universale; III (1931), Scienza nuova prima e Vindiciae; IV (1928), Scienza nuova seconda (testo del 1744 con le ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] ricordare tre o quattro esempî soli, in SpagnaFilippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV ad Urbano VIII fondarono e riordinarono archivî ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] con Milano, Cremona e Lodi a favore di Corrado ribelle al padre Enrico IV; nel 1095 Urbano II e il vescovo riformatore il papa cerca invano di far valere i suoi diritti; Carlo, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, occupa Piacenza ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di Enrico IV, di Oulx e di Pragelato, e cede alla Francia la vallata di Barcellonette. Inoltre con il trattato particolare Spagna-Savoia si riconosce (art. 3) la successione al trono diSpagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti diFilippo ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] 1598 Filippo iii diSpagna offrì una ricompensa favolosa a chi avesse suggerito il modo di trovare ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica fu estesa ai calcolatori, anche a quelli tascabili, spesso provvisti di sveglia, nonché agli o ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] antropoide di Cadice non è anteriore alla fine del secolo V o forse al IV, conforme alla data dei sarcofagi ellenizzanti di Fenicia. .
Per continuare la guerra contro l'Inghilterra, Filippo II diSpagna aveva riunito a Cadice numerose navi da guerra ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] della Franca Contea, quando la Spagna cambiò la fortezza di Frankental con il territorio di Besançon. Luigi XIV rivendicandone il possesso quale genero diFilippo lV diSpagna, se ne impadronì al tempo della guerra di devoluzione, ma la restituì col ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] che nel 1558 Ferdinando ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore cattolico avrebbe potuto esser di guerra e di finanze.
Massimiliano II, non senza incontrare resistenze, mantenne questa linea di condotta.
Con Filippo II diSpagna ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...