DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] Piemonte allo scopo di fare di questo, di diritto o di fatto, una propria dipendenza. Il D. dovette così trattare, con il Direttorio, un'alleanza alla quale Carlo Emanuele IV non era riuscito a sottrarsi; e in seguito, quando la Francia si adoprava a ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re diFrancia 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto diFilippodi Svevia contro la reggenza ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il da Piero Strozzi per conto del re diFrancia. Se la notizia è vera, XLV(1910), pp. 271 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] Villafranca), nell'aprile 1338 il G. si accordava con il re diFranciaFilippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio con diFilippo VI accettò di mettersi al soldo del re di Maiorca Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Breve inedito di Giulio II per l'investitura del Regno diFrancia ad Enrico VIII d'Inghilterra e Iltriregno di Giulio II . romana di storia patria, XLII (1919) 1-2, pp. 319 s.; ibid., IV (1926), 2, p. 95 (brevissimo necrologio diFilippo Ferraioli); ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ’arrivo del viceré Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento di Palermo e l Carlo de’ Medici.
Da lì a poco la morte diFilippoIV aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla svalutazione monetaria, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] di Costanza). In politica estera si preoccupò soprattutto di stringere cordiali relazioni con i più importanti sovrani: fornì al re diFranciadi cedere il governo della città a Filippo ss.; A. Neri, in Giornale ligustico, IV (1877), p. 309; XI (1884 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] di porte St-Antoine (2 luglio 1652), mentre sua sorella Laura Vittoria aveva sposato Louis de Bourbon, duca de Mercoeur. In compenso, proprio in quell'anno, giunsero in Francia la madre, il fratello Filippodi A. Boislisle, II, Paris 1879, p. 44; IV, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] ) e la contessa Agnese di Vermandois, nipote diFilippo I, re diFrancia. Dal primo matrimonio nacquero Bonifacio s.; IX, ibid. 1857, doc. IV coll. 4 s.; Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella-P. Vayra, Romae 1880- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del 1622 il G. passò in Spagna alla corte diFilippoIV, insieme con un altro fratello maggiore, Francesco, al servizio 1677) cadeva in un momento drammatico: la rivolta di Messina, fomentata dalla Francia, durava ormai da quattro anni e la Spagna ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...