DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] la procedura usata dal re diFrancia nei confronti di un nobilis homo: questi si poneva in ginocchio davanti al re, con le mani congiunte nelle sue, prestava il giuramento e scambiava con il sovrano il bacio della pace (Spec., IV, par. III, de fed ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] di settant'anni, mentre nella seconda quella di "ottanta o più".
Forse dal primo matrimonio nacquero due figli maschi, Filippodi codici (tra cui il II-IV. 402 della Bibl. naz. di Firenze di ), pp. 34 ss.; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1924, p ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] : nel marzo 1813, ad esempio, il tentativo di Ferdinando IVdi riprendere il pieno potere fu duramente respinto, mentre della sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon senso ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII diFrancia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] ott. 1559, si avvicinò infatti a Filippo II di Spagna.
L'E., fedele alla famiglia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, passim; G. Campori-A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este. Studi, Roma 1888, pp. 29-32; B. Fontana, Renata diFrancia duchessa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] di Como e di Bergamo, Filippo Langosco di Pavia, Antonio Fissiraga di Lodi, Guglielmo Brusati di Novara, Simone da Comobiano di Vercelli e Venturino Benzone di Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, IV, 1,a cura di J. Schwalm, Hannoverae et Lipsiae 1906 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] del re di Spagna" (Relazione diFrancia, p. . Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, I, Venezia 1824, p. 335; IV, ibid. 1834, p. 178; V, ibid. 1842, pp. . Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età diFilippo II, Torino [1986], pp. 97, 113, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] i camerlenghi diFilippo Maria già nel 1426, uomo di fiducia di Milano,i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia,ibid., XXXIII (1906), pp. 246-298 (pp. 270-298 app. di docc.); A. Colombo,Per la difesa di Francesco I Sforza, in Boll. stor. piacentino, IV ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...]
Da qualche tempo si era sparsa la notizia che Filippo II intendeva offrire alla Serenissima l'esclusiva del commercio del inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. 1842, p. 126; L'ambasceria in Francia… nell'anno 1594, a cura di N. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] di Milano. Nel 1423, come rappresentante diFilippodiFrancia e a Firenze, fu pensiero costante di Niccolò V, specie dopo la caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453), di 8, IV (1953), pp. 224 s.; F. Cognasso, Ilducato visconteo...,in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di ambasciatore straordinario al nuovo re diFrancia, il quindicenne Francesco II, Pio IV, Padova 1959, pp. 74 s., 77, 84-87, 91, 102-06; A. Da Mosto, I dogi di Venezia ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...