GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Filippo Buonarroti con il quale collaborò, nella primavera del 1796, all'esperimento costituzionale di Alba, in qualità di progetto di una Repubblica italiana unitaria, il G. prospettava alla Francia gli effetti positivi che la formazione di un ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] IV. Quando il giudice insediato dallo Ch. a Conversano fu impedito nell'esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di e Filippa (morta dopo il 1294), la quale sposò anch'essa due nobiluomini francesi delseguito di Carlo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per IV), già erede di beni e titoli paterni e materni e di altre eredità confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la signoria , al ritorno dalla Francia e appena giunto a degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, nn. 38, 130; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000 ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di famiglia, fu inviato in Francia per ottenere la liberazione di Fantino Michiel, imprigionato e spogliato di nella guerra contro Filippo Maria Visconti. Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, IV, a cura di S. Ljubić, Zagabriae 1874 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...]
Dopo una permanenza in Francia dal novembre 1584 all’inizio di agosto 1585 (Benadusi, 1977 diFilippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III-IV, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] e l'Inghilterra, la Francia e gli altri alleati Carlo VI e Filippo V, che impressero Pietro Cappello et A. C. ambasciatori ... alla Maestà di Carlo VI, e in Venezia, Bibl. d. Civ. . C., Roma 1721; A. Zeno, Lettere, IV, Venezia 1785, pp. 43, 65, 141; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] Franciadi continuo la sua biblioteca di belle edizioni tenendosi in contatto anche con Parigi, Ginevra, Firenze. Nel 1776 ospitò a Venezia il nipote Giacomo Filippo , a cura di B. Brunelli, III, Milano 1951, pp. 1035 s., 1224, 1261; IV, ibid. 1954 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] , attaccati dalla Francia, andavano facendo ambasciatore straordinario al re di Spagna Filippo V, che doveva giungere di ambasc. veneti al Senato, IV, Germania (1658-1793), a cura di L.Firpo, Torino 1968, pp. 303-341; P. Garzoni, Istoria della Rep. di ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] re di Sicilia Tancredi, che Filippodidi questi accordi il B. si diresse in Francia per costituirsi un seguito di , 42-87; E. Winkelmann, Philipp von Schwaben und Otto IV.von Braunschweig, in Jahrbücher der deutschenGeschichte, II, Leipzig 1878, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...