GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] il cancelliere Filippo. Questi, approfittando della momentanea assenza di G., ancora impegnato nel suo viaggio ad limina Petri, riuscì a insediarsi in città.
Mentre l'antipapa Gregorio VIII occupava Roma, costringendo Gelasio II a riparare in Francia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Spagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippodi Stato, accogliendo le richieste della Francia e della Spagna, che pensavano di poter contare su di lui per la questione dei gesuiti. Il segretario didi M. d’Addio, IV, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] Francisci et sociorum eius, ma con alcuni dettagli significativi quali la "moltitudine di uomini e donne" che si era stipata in S. Stefano per la predica di fra Filippo Iohannes de Penna" (cfr. Miscellanea francescana, IV [1890], p. 160), nel quale è ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] , diretto stavolta in Francia, dove trovò finalmente di Palermo, mons. Filippodi opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, p. 352; II, p. 225;A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, Palermo 1850-1855, I, pp. 430, 483; 111, p. 314; IV ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] che ebbe il favore di numerose ristampe in Francia ed in Germania. . 12-24v), sulla conversione di Enrico IV. In quello stesso anno, filippini, Napoli 1846, pp. 74-77; A. Capecelatro, Vita di s. Filippo Neri, II, Napoli 1879, pp. 797-800; G. Calenzio ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Guido Calcagnini e Filippo d'Este durante il pontificato di Gregorio XIV, l e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica . d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di Macerata il manoscritto ponderoso di una sua opera: la Historiadella città diCamerino. Il trasferimento in Francia, avvenuto podo dopo, l'incarico di desumibili nel testo: Novelle letterarie di Firenze, I (1740), coll. 646-58; IV (1743), col. 71; ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dopo quella sosta fiorentina, Politi prese l’abito nel convento domenicano di S. Marco dalle mani di frate Filippo Strozzi, vicario generale della Congregazione, scegliendo il nome di Ambrogio Catarino, in onore del beato senese Ambrogio Sansedoni e ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] Francia e la Provenza. In qualità di patriarca di Gerusalemme in Occidente, sprovvisto di entrate degne di d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la Roncière, I, ivi 1902; Filippodi Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura di S. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] delle corone (Francia, Spagna, Regno di Napoli) per l’elezione di un soggetto capace di trattare con le , Storia dell’Università degli Studj di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 209-222; G. Vico, Opuscoli di Giambattista Vico; nuovamente pubblicati con ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...