CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippodi Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] giustificarsi dell'accusa di eresia il C. insieme con il figlio Filippo nel luglio 1567, condannandolo poi come eretico e ribelle il 4 novembre dello stesso anno e confiscandogli infine tutti i beni immobili.
Il soggiorno in Francia non fu fortunato ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] trattarsi di un caso di omonimia con Vincenzo Arnolfini di Battista diFilippodidi Lucca, IV, Lucca 1888, p. 161; M. Vigne, La banque à Lyon, Lyon 1903, p. 88; Catalogue des Actes de Francois Ier, in Collection des ordonnances des rois de France ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Coppo (Giacoppo, Iacopo, Coppo di Borghese Domenichi)
Liana Cellerino
Nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIII da Borghese, appartenente ad una famiglia importante del quartiere [...] la notizia-ritratto diFilippo Argenti; e la storia di Enguldrada fiorentina ("la buona Gualdrada" di Inf., XVI , Il Trecentonovelle, a cura di V. Pernicone, Firenze 1946, LXVI, CXXXVII, pp. 144 ss., 305; L. DiFrancia, F. Sacchetti novelliere, Pisa ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena diFilippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] del 1594 il B. era a Neuchâtel dove, per incarico delle leghe svizzere, concedeva al Sillery, inviato del re diFrancia Enrico IV, un prestito di 3.000 scudi.
Nell'apr. 1595 nacque al B. la primogenita Maddalena, che sarebbe poi andata sposa nel 1614 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Filippadi Martino avvenuto il 14 genn. 1478con una dote di non risulta che il Francia abbia soggiornato a Lucca, di Stato in Lucca, II, Lucca 1876, p. 37; Regesti del R. Archivio di Stato in Lucca, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), a cura di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di consigliere del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che Accademia lucchese di scienze, lettere e arti, La "libertas lucentis" del 1369, Carlo IV e la ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] si staccarono dai Buonvisi - erano strettamente legati non solo agli eredi di Ludovico (che aveva sposato Caterina di Alessandro) ma anche agli eredi di Martino, le cui figlie Anna e Filippa (ancora in vita quando la madre Caterina Spada le ricordava ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] godettero di un certo successo in Inghilterra e in Francia. Sempre nel 1833, Filippo Ugoni lanciò nuovamente l’idea di in G. P.’s works (1827-1830), in Journal of modern Italian studies, IV (1999), pp. 157-183; V. Gabrieli, G. P. (1785-1835): ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] .
Nel 1831, forse deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio di fare fortuna in un altro paese grazie al mestiere di cui ormai era padrone, il L. decise di lasciare la Francia insieme con il figlio del suo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] due figli, Giovanni e Filippo, di lasciare l'Inghilterra per recarsi di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...