FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] , mantenendo intensi rapporti con la Francia. Fu tra i fornitori diFilippo l'Ardito, duca di Borgogna, nei cui confronti risulta ottenne l'8 apr. 1369 dall'imperatore Carlo IVdi Boemia, ricomparve nella città natale inserendosi attivamente nella ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippodi Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Musciatto Franzesi, ricchi e potenti mercanti fiorentini, che svolgevano la loro attività in Francia particolarmente favoriti da FilippoIV il Bello. In qualità di socio di questa compagnia, il D. rappresentò i fratelli Franzesi a Nimes per circa tre ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] del C. che gli avrebbe impedito di essere ricevuto sollecitamente da FilippoIV. In realtà, nella corte madrilena suo atteggiamento neutrale nel conflitto tra Spagna e Francia, ma anche di intaccare la libertà che la Repubblica gelosamente difendeva. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta diFilippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] marzo dello stesso anno partì per la fiera di Lione, come collaboratore della nuova ditta "Filippo, Turco B., e C.", diretta da Enrico IV e la Repubblica. In seguito, dopo il riconoscimento di Enrico IV a re diFrancia, esercitò la funzione di agente ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] per un debito a suo tempo contratto dal re diFranciaFilippo III, dal conte d'Alençon e da sua , c. 219r; Conventi, 162 (Caleffo di S. Galgano, II), cc. 354v-355r, 370r, 420r-426v; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1887-93, n ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] sepolto nella cappella di famiglia di S. Filippo della chiesa di S. Maria Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, . 93 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 628, s.v. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] B. in Francia fino al 1380; fu priore nel luglio-agosto 1392; nel 1400 fu podestà di Montepulciano subito dopo Iacopo Salviati; gonfaloniere di giustizia nel novembre-dicembre 1404, fu nuovamente eletto priore nel luglio-agosto 1408. Di un Filippo, o ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia discesa in Italia di Carlo IVdi Lussemburgo.
Si temeva diFilippo Giochi, ma da questo matrimonio non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale di ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] sin dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri diFilippoIV il Bello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto, fu incaricato dal Comune della delicatissima missione di saggiare il re diFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, a ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] diFilippodi Francesco del Pugliese, membro di un'antica famiglia di mercanti fiorentini assurta al patriziato, eletto priore di Firenze nel 1490 e poi di , IV, pp. 187 ss.; G. Mazzatinti, Inventario d. mss. ital. d. Biblioteche diFrancia, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...