BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] di una parte della dote di Elisabetta diFrancia, terza moglie diFilippo II, che era in quei mesi a Gand.
Il vescovo di Limoges, Sébastian de l'Aubespine, inviato di Francesco II presso il re didi F. A. Hallbauer, Jenae 1728, pp. 577 s. (Ep. IV, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] nella monografia del Lapeyre dedicata agli asientos diFilippo II.
Dopo esser stato protagonista delle .(testamento); Archivo General de Simancas, Catalogo, IV, Secreteria de Estado, Negociaciones con Francia, a cura di J. Paz, I (1265-1714), Madrid ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] diFrancia, i C. vennero colpiti dai provvedimenti con cui Filippo il Bello tentò, nel 1292, di distruggere o quantomeno di Avignon..., Paris 1942, p. 48; R. Davidshon, Storiadi Firenze, IV, Firenze 1960, ad Indicem;G. Bigwood, Les livres des comptes ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Francia e a Firenze, nelle imprese bancarie e mercantili.
Quando nel 1314 il nobile Bernarduccio di Iacopo del Rosso de Rubeis avrà la dote della sua defunta consorte, Labe diFilippodi Angiolino, nipote di , e pp. 277, 309; IV, ibid. 1908, pp. 267, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] alla reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele e di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere didi Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] di Ḥaṭṭīn nel 1187 e il crollo del Regno di Gerusalemme, proprio nel momento in cui gli eserciti dei re diFrancia 1199 da Marquardo di Annweiler, l'antico gran siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto diFilippodi Svevia contro la reggenza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] partire da quegli anni egli abbia esercitato la funzione di agente permanente della Repubblica di Ginevra presso la corte diFrancia. Nel 1602 fu incaricato di render conto ad Enrico IV dell'attacco di cui Ginevra era stata oggetto da parte del duca ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Isabella di Baviera regina diFrancia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la Francia F. Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Per conto di Enrico IV il B. si interessò inoltre del recupero, dall'Italia, di mobili e tappezzerie della corona diFrancia. Già nel 1614, a soli due anni di distanza dalla decisione di ricostituire da solo le ditte Buonvisi di Lucca e di Lione, il ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] didiFilippo principe d'Acaia, a Carlo duca di Calabria. Non stupisce perciò didi manufatti di al re diFrancia, insieme di tempo fu didididididi grano didi Ruvo didididi Stato didi debiti di Tingo nei confronti didi Sicilia negli ultimi anni di vita di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...