GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] dove era ancora in società con Filippo Strozzi, che morirà nel 1495. lega con il re diFrancia senza compromettere i rapporti con IV, Firenze 1985, pp. 714, 1152, 1154, 1420; S. Bertelli, "Uno magistrato per a tempo lungho o unodogie", in Studi di ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] sotto il governo della casa Medici, Firenze 1781, IV, pp. 6-7; A. Di Montalvo, Relaz. della guerra di Siena, Torino 1863, p. 33; G. Sommi Picenardi, L. D., gentiluomo cremonese, agente mediceo alla corte diFilippo II, in Arch. stor. ital., s. 5 ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un peggioramento , ed il Compendio della vita diFilippo Secondo Re di Spagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446), ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] promessa di mediazione. Cosi il D., l'anno seguente, venne scelto come ambasciatore straordinario a FilippoIV, per governatore a Savona: carica che l'acutizzarsi del conflitto franco-spagnolo coinvolgeva in più pesanti responsabilità. Dall'anno dopo, ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] suo programma di un effettivo e duraturo riavvicinamento della Francia all'imperatore ed all'arciduca Filippo d' , coll. 193, 439; IV, ibid. 1880, col. 536; VII, ibid. 1882, ad Ind.;F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] 'Ordine Filippo de Lanvillier Poinsy, che ne suggerì l'acquisto al L. al prezzo di 120.000 lire tornesi. In realtà l'iniziativa non si rivelò un buon affare dal punto di vista economico e comunque pochi anni dopo, nel 1665, il re diFrancia obbligò ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] perfezionata. Esiste, infatti, una lettera diFilippoIV al governatore marchese di Leganes (Arch. General de Simancas, 158, 171, 183; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920, ad ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] imperiali e il duca di Savoia compì l'ennesimo voltafaccia, abbandonando la Francia, che inviava in Italia, in aiuto di Mantova, un forte relazione sulla inettitudine diFilippoIV, che viveva più nell'ozio che nelle occupazioni di governo, lasciando ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] di prigionia a Milano, quando, nel 1426, nonostante l'opposizione della madre. fu consegnato a Filippodi S. Maria in Vialata e di S. Adriano di Trigoso, ottenne dal papa Eugenio IV il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re diFrancia (21 febbr ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] a Filippo II. Carlo IX dovette fare marcia indietro e si servì proprio del F. per cercare di contenere di H. de La Ferriere, IV, Paris 1891, pp. 76, 232; VII, ibid. 1899, p. 21; Correspondance du nonce en France A. Dandino (1578-1581), a cura di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...