DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel 1427 genovese, IV, Genova 1966, pp. 152-55, 159-62;T. O. De Negri, Storia di Genova, governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VI diFrancia (1409), in Mélanges de l' ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] de civitate praedicta" (c. IV, p. 270). A nulla diFrancia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il cui sovrano, tributario del re didi S. Maria di Valle Josaphat, sempre di Messina, e il nobilis Filippo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] una dozzina di giorni il G. decise di trasferirsi con una dozzina di galee a Tiro, per concordare con Filippodi Montfort la Luigi IX diFrancia, fu al G. (e a Lanfranchino Malocelli) che si rivolse papa Clemente IV, per fare opera di convincimento ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] a occidente dalle truppe franco-piemontesi. A questo scopo egli potenziò le fortezze di Genova, Gavi e di Savoia in funzione antifrancese, vissuto dai Genovesi come un tradimento; in secondo luogo a motivo della bancarotta dichiarata dal re FilippoIV ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di segretario, di una rappresentanza diplomatica inviata presso il re diFrancia, composta dal vescovo di , Trieste 1934, p. 100; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione diFilippodi Commines, in Arch. stor. lomb., s. 8, II (1950 ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] diFrancia, Filippo III, con l'incarico specifico di rassicurare il sovrano circa la volontà del governo della Repubblica di , pp. 200 s.; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippoIV e moglie di Luigi beni ereditati da Maria Teresa divenissero proprietà della Corona diFrancia.
Con argomenti simili a quelli di J. B. Multz, L. Du May e ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] servizio nell'esercito imperiale, comandato da Filippo d'Orange. Avvertito dai due transfughi figura topica del beffato. La IV si risolve infatti in un pp. 15-48. Per le novelle si veda: L. DiFrancia, Novellistica, II, Milano 1924, pp. 643-648; ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Nacque a Milano nel 1565 da Gerolamo, futuro tesoriere generale dello Stato, e da Violante de Silva, appartenente a nobile famiglia spagnola trapiantata in Lombardia. [...] stati, però, del tutto vani: perché se la Francia aveva conseguito il libero uso dei passi alpini verso la a riconoscimento di una vita interamente spesa al servizio della Spagna, FilippoIV lo aveva insignito del titolo comitale di Borgo Lavizzaro ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] verso il 1308 ad associarsi al progetto di Carlo di Valois, fratello diFilippoIV re diFrancia, che intendeva conquistare Costantinopoli. Nel 1301 Carlo di Valois aveva infatti sposato Caterina di Courtenay, erede dell'ultimo imperatore latino, e ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...