CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] prigione".
Riconosciuto dal duca di Savoia - il quale s'affretta ad annunciare al re diFrancia la presa di Voltaggio, citando, tra i e deferente riserbatogli; venne liberato quando, per ordine diFilippoIV dell'11 sett. 1625, fu pagato il riscatto. ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] corte. Tra le altre ricompense il D. ottenne da Enrico IV per questo suo fedele collaboratore, nel dicembre del 1602, lettere di naturalizzazione che gli permettessero di godere benefici in Francia (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] della Ghiara d’Adda e del Bresciano costituì una serie di alleanze in senso antisforzesco, che andavano dal marchese Guglielmo del Monferrato a un tentativo di coinvolgere il Delfino diFrancia Luigi. Nel maggio del 1453, poco prima della sospensione ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] tra la Repubblica di Genova e il duca di Savoia, e nelle annose trattative il re di Spagna FilippoIV fungeva da mediatore poco era l'espressione, più che di un autentico "partito diFrancia", del riacutizzarsi di vecchie e nuove rivalità tra le ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] vincere la diffidenza e le indecisioni della Francia che, se da un lato riteneva di corte, l'effimero entusiasmo del nuovo re FilippoIV, destinato ben presto a soccombere di fronte all'emergere prepotente dei nuovi favoriti, Baldassar di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Sforza era anche in trattative con il delfino diFrancia, Luigi, e con il duca di Borgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso mantovani alla corte sforzesca, I-IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 1999-2002; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] diFranciaFilippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò per ristabilire la pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re diFrancia Petri de Trabibus in IV Librum Sententiarum, Petro de ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] di questi, Bartolomeo e Giovambattista Bellucci, Filippo Terzi di Mirandola, colpevole di intrattenere rapporti di amicizia con il Farnese e il re diFrancia Ricci, Storia dell'architettura in Italia. Dal secolo IV al XVIII, Modena 1857-59, III, pp ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] tra tutti i figli diFilippo Strozzi. Per questo motivo non esisteva in Francia una rappresentanza diplomatica stabile del cardinale. Quando, il 9 dic. 1565, il pontefice Pio IV morì improvvisamente, il giovane cardinale de' Medici si trovava presso ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] di Artois, suocera del reggente Filippodi Navarra, al quale, scomparso il principe Giovanni, toccò il trono diFrancia. 'imperatore Carlo IV, fu fatto esecutore di Gabella e, nel primo semestre del successivo 1356, camarlingo di Biccherna. Estratto ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...