CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone diFrancia e di da Filippo Vitali di Bagno, Tübingen 1971, pp. 48, 376 s., 421 s.; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccl., XVII, p. 280; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Filippo II. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Ancel, Nonciatures de France. Nonciatures de Paul IV, I, Paris 1909, ad Indicem; Le carte dell'Archivio di S. Pietro di Perugia, a cura di T. Leccisotti - ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] al Consiglio di Stato e nell'ottobre si pronunciò invano contro la dichiarazione di guerra alla Francia.
Durante P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, ad Indicem;M. Schipa, Nel Regno diFerdinando IVdi Borbone, Firenze 1938, ad ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] l'investitura feudale di Lomello da Filippo Maria Visconti, mentre di Luigi XII diFrancia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di , 778 s., 840; IV, ibid. 1911, pp. 1768, 1895; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] convinto ad abdicare il re di Spagna Carlo IVdi Borbone e il figlio, il Filippo d'Orléans, rivendicò i diritti del figlio di Napoleone, e nel 1832 tornò in Europa, a Londra, sperando d'ottenere il rientro in Francia dei Napoleonidi. Dal 1835 fu di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] diFrancia. Alla sua morte il B. ne continuò l'attività, recandosi spesso in Piemonte presso gli zii per raccogliere notizie da trasmettere agli Spagnoli.
Come riferì a Filippo la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, IV, ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] -messi e non dati, dati e poi tolti, diFilippo II e dei governatori di Milano che realizzavano nell'Italia del nord i disegni alla pace Carlo Emanuele I e il re diFrancia: il duca tenne Saluzzo ed Enrico IV ebbe la Bresse, il Bugey, il Valromey, ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] diFilippo II. Questa scelta non sembra avere pregiudicato la carriera del L., che nello stesso anno fu inviato come ambasciatore alla corte diFrancia dicembre 1599 Carlo Emanuele I si recò da Enrico IV; il L. faceva parte del seguito insieme con ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] nell'estate del 1600 con Enrico IV, che ricordò il valore del C. nello scontro del Longueval, e le successive fastose accoglienze che egli organizzò ad Avignone per il passaggio di Maria de' Medici, sposa del re diFrancia. Per il resto il C. si ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] , IV, 551 (già Magliabechiano VIII, 1408) viene conservato il copialettere del D. durante la sua missione a Milano; ancora nell'Arch. di Stato di Firenze (Signori. Otto e Dieci 68) si trova il copialettere di Alessandro Nasi, ambasciatore in Francia ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...