FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Gavi, insieme con altri nobili esuli, il F. decise di chiedere l'aiuto della Francia, che per il momento non aveva ritenuto di dover intervenire. Quando ad Asti giunse il governatore Filippodi Clèves, che allo scoppio della rivolta non era in città ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] , fallito l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re diFrancia Carlo VII ma, nella avviato alla carriera ecclesiastica e fu nominato cardinale da Sisto IV; Beatrice ebbe come istruttore l'abate Antonio "de Sarcellis". ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] di Milano. Creato cavaliere, il M. continuò a operare nei pressi di Piacenza, ma alla morte diFilippodi Renato d'Angiò, conte di Provenza e cognato del re diFrancia, che aspirava al trono di Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Firenze di Carlo VIII diFrancia, di Andrea Agli; Ginevra, morta di peste nel 1498; Francesco; Antonio, che prese gli ordini religiosi; FilippoIV, Leipzig 1910; A. Poliziano, Della congiura dei Pazzi (Pactianae Coniurationis Commentarium), a cura di ...
Leggi Tutto
IOLANDA diFrancia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re diFrancia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] riconoscere Filippodi Savoia come governatore in nome del re diFrancia; l'intervento decisivo di Luigi ; L. Cerioni, La politica italiana di Luigi XI e la missione diFilippodi Commynes, in Arch. stor. lombardo, s. 8, IV (1950), p. 62; J.-F ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Firenze e del re Alfonso IV d'Aragona contro Genova, allo scopo di alleanza privata con il re diFrancia, il F. preferì non 265; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 70, 75, 130 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] papa, il re diFrancia e il duca di Ferrara contro la Spagna e l'Impero. Il C., fedele all'imperatore di cui i da Correggio era morto Pio IV. Il rappresentante diFilippo II, Requesens, riteneva che avesse qualche possibilità di essere eletto sia ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] al pari, del resto, di quella di molte compagnie fiorentine, era indifferente al colore politico della clientela e della committenza. Tant'è che quando FilippoIV il Bello fece arrestare tutti i mercanti italiani in Francia, Niccolò IV chiese, in due ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] di Boucicaut, luogotenente del re diFrancia Carlo VI, dette ai figli di Raniero la possibilità di recuperare il possesso di Monaco che, occupata nel 1395 dai Grimaldi di cui ufficio era infatti retribuito.
A Filippo Maria Visconti non sfuggì il fatto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di Milano Filippo Maria Visconti e dello zio di G. (il machiavellico Amedeo VIII di Savoia), i quali perseguivano entrambi una politica di espansione priva di VII re diFrancia (8 apr. 1453), in Boll. storico-bibliografico subalpino, IV (1899), pp ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...