MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] avevano aderito il re diFrancia Carlo VI, Bologna, Francesco Gonzaga e i signori di Padova e di Ferrara, ma Gian Galeazzo con esiti, però, infelici. Il Ducato di Milano era ora retto da Filippo Maria Visconti, giovane più dotato del fratello ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito diFilippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] , a Roma nel 1637, un discorsetto cavalleresco indirizzato al re diFranciadi cui in G. E. Levi-I. Gelli, Bibl. del di tremila scudi "in rendite ecclesiastiche" promessagli ancora dalla "gloriosa memoria" diFilippoIV. Divenuto patriarca di ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] diFilippo V di Spagna, in sostituzione dell'abile J. Joaquin marchese di Montealegre, ritenuto dalla regina Maria Amalia didi mandare un proprio rappresentante: gli interessi di Napoli furono sostenuti dalla Francia.
La pace didi Reggio, tav. IV, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] a nome del re diFrancia e cercava di estendere il suo dominio in Lombardia. Venezia decise allora di eliminarlo: il 19 1840, pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), p. 173;W. E ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] nel L., risuonava pure la nota della delusione verso le aspettative riposte nella Franciadi Luigi Filippo, ma dove anche, più notevolmente, la tendenza di fondo era quella a conciliare in nome della nazionalità la predicazione repubblicana con l ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] FilippoIV nelle campagne militari, ripetendo quel che aveva fatto con Luigi XIII nel '42: "a me ha toccato - scriverà nella relazione - far due campagne in Spagna, e come in Francia passai al confin di Spagna, così in Spagna passai a quel diFrancia ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] Filippo Strozzi. L'attività notarile del C. fu tuttavia di breve durata. Ben presto, infatti, passò al servizio di Iacopo (V) Appiani, signore di morte di Pio IV, " . Paiter, Toscani alla corte di Maria dei Medici regina diFrancia, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] suo fratello Fabrizio e le autorità genovesi la volontà di pace diFilippo II.
Nel febbraio 1586 fu accreditato come ambasciatore accompagnò in Francia Sir William Stafford, per esplorare le possibilità di un sostegno inglese a Enrico IV. Una terza ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di scrivere, anche a nome di tutti i loro congiunti, al re diFranciadi Firenze nel 1213, Arcione podestà di Todi nel 1216, Graziano di Giovanni e Filippo entrambi podestà di e basso Medioevo, Atti del IV Seminario di studi, Cupra Marittima... 1992, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] re FilippoIV". Anche nella successiva legazione d'Inghilterra ella seppe dimostrare innata eleganza e prontezza di spirito.
La coppia lasciò Venezia nel settembre 1634 e giunse a Madrid due mesi dopo, via Genova. Il paese era in guerra con Francia e ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...