MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippodi Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] poi del suo erede Alfonso, duca di Calabria.
La fortuna economica diFilippo e Lorenzo a Napoli (Matteo morì nel nel commentare l'entrata trionfale di Piero de' Pazzi a Firenze dopo l'ambasceria al nuovo re diFrancia, sembra quasi presagire le crisi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] diFranciaFilippo il Bello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina diFilippo 1745, pp. 101-113; G. Giulini, Memorie spettanti alla storia… di Milano ne' secoli bassi, IV, Milano 1855, pp. 752, 787, 789, 791 s., 795, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] quale il re dichiarava suo successore Filippodi Borbone, secondogenito del delfino diFrancia Luigi, il G. e Leopoldo Università di Roma, IV (1964), pp. 45-80 (alle pp. 74-79 quattro lettere del G.); A. Di Vittorio, Gli Austriaci e il Regno di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Filippo Andreasi. Per E. cominciò una nuova vita: ma l'aria didi Cesare Borgia) lo avrebbe confermato (cfr. M. Sanuto, Diarii, IV, di essere stata sul punto di entrare al servizio della regina diFrancia. Ma alla fine di gennaio Guidubaldo era di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] ottenere nuovi soccorsi da Paolo IV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte diFrancia, per informarla delle trattative francés - come il viceré comunicava il 7 maggio del 1573 a Filippo II - unos discursos de cosas que dice saber hazer en la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] matrimonio tra il giovane Luigi XIII e l'infanta Anna, figlia maggiore diFilippo III, mentre il futuro FilippoIV avrebbe sposato Elisabetta, sorella del re diFrancia. Le trattative, lunghe e complesse, furono attentamente seguite dal G., timoroso ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di Savoia, il maresciallo Boucicaut, governatore di Genova in nome del re diFrancia, il principe Ludovico d'Acaia ed il governatore di alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, ibid., ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] il della Palla era stato inviato alla corte diFrancia, allora a Digione, per sollecitare un del tempo, Filippo Strozzi, strettamente ital., IV (1853), 2, p. 327; F. Nerli, Commentarii de' fatti civili occorsi dentro la città di Firenze..., ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] l'elezione di Paolo IV Carafa nel diFrancia e per la religione cattolica di un accordo che concedeva molto più di quanto non avessero avuto i riformati prima dei disastri militari dell'anno precedente.
Abbracciando nella sostanza le tesi diFilippo ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] diFrancia, IV – il suffragio papale all’insediamento di questi. E merito innegabile dell’avvertito argomentare di Paruta, malgrado e di contro il fuoco didiFilippo III re di Spagna (cfr. T. Toderini, Cerimoniali e feste in occasione di… passaggi… di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...