BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Modena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con Luigi Filippo corte di Massa: personalmente contribuì con oltre 810.000 franchi al Id., Mémoires d'Outretombe, a cura di M. Levaillant, IV, Paris 1948, pp. 50-58, ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] oltre la Marca.
Morto Filippo Maria Visconti, il C. e la Francia, a cura di E. Pontieri, Roma 1978, p. 547; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Id., L'ingresso di Francesco Sforza…, ibid., s. 4, III (1905), pp. 302, 325, 333; IV (1905), pp. 38 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] del B. con una figlia di Enrico IV. Una intempestiva confidenza fatta da Virginia al fratello, marchese Lante, aveva messo sull'avviso, attraverso di lui, la diplomazia spagnola, sempre vigilante perché i rapporti tra la Francia e la S. Sede non ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] dididi colui che era destinato a divenire, didiFrancia, volto a impedire lo sbarco didi una lista didi amministrazione di asili infantili e opere pie - nel 1889 fu nominato presidente dell'Opera pia S. Filippo , Lettere inedite di Massimo d'Azeglio ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI, Girolamo
Dario Busolini
Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico.
Successore designato [...] in Francia, ospite del principe di Salerno Antonello Sanseverino, alla corte di Carlo VIII.
Desideroso di vendicarsi , 103v s., 106r; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 93 s., 103, 121, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] diFilippodi Borbone, raggiunse il grado di colonnello e divenne poi maresciallo di campo del duca durante i primi anni di governo di C. Spellanzon, Storia del Risorgimento, II, Milano 1934, p. 389; IV, ibid. 1938, pp. 42 s., 472; VII, ibid. 1960, p ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] in missioni diplomatiche in Germania. L'anno dopo era in Francia. Ma l'episodio cui è maggiormente legato il suo nome incaricato di premere su Filippo II perché desistesse dall'imporre a Ottavio Farnese l'apertura delle ostilità contro Paolo IV ed ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] ’estero, passando dall’Inghilterra alla Francia, alla Svizzera, sempre ricercato dalla ulteriori indicazioni di carattere bibliografico e archivistico); II, pp. 48, 69, 152, 162; I costituti di Federico Confalonieri, a cura di A. Giussani, IV, Roma ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di poche buone cose, e diIV, 15 luglio 1775).
Frattanto, nel 1773 Ponticelli aveva pubblicato a Lucca le Lezioni di lingua toscana di Domenico Maria Manni. Si era anche dedicato alla stesura della Lettera sulla Garfagnana diFilippodi lingua e di ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] tempo G. operò nella Francia meridionale.
Secondo quanto riferito da Riccardo di San Germano, nel 1242 di Federico II, Filippo Chinard, Aimerico Severo e Aimerico de Baczano (ibid., p. 690; cf. Rodenberg, 1892, p. 58).
Innocenzo IV cercò intanto di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...