GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] del secolo e le vicende di quattro pontificati (De vita Ioannis Francisci Commendoni, cardinalis, libri quatuor, italiana, IV, Milano 1833, pp. 61-63; Spicilegium Romanum, VIII, a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia ...
Leggi Tutto
GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] del suo secondo figlio Franco, deceduto a causa di una disfunzione organica. Senato della Repubblica, IV legislatura, Resoconti delle discussioni di San Filippo, M. G., in Atti del III Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, a cura di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] fine di conseguire l'investitura di qualche Stato essi spinsero Paolo IV a stringere il 15 dic. 1555 un'alleanza colla Franciadi salvare il salvabile della politica perseguita fino ad allora, ottenendo da Filippo II quei feudi che aveva sperato di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] cura anche alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, datato Pescara, ., Lanciano 1891, ad Ind.; Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. Pannella, I-IV, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] , diretto stavolta in Francia, dove trovò finalmente di Palermo, mons. Filippodi opere anonime e pseudonime, Milano 1848-1859, I, p. 352; II, p. 225;A. Narbone, Bibliografia sicola sistematica, Palermo 1850-1855, I, pp. 430, 483; 111, p. 314; IV ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] da Filippo il Bello risulta che il 3 novembre di ecclesiastici in Italia e in Francia -, mantenne la prepositura di San Piero a Grado (senza ibid., LXI (1992), p. 158; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1977, pp. 25-31; C. Sturmann, La " ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] di recarsi a Genova, insieme con il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippo P.IV.10: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, c. 504r; P.IV.14: di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Milano e di lì in Francia; nella invio nell'isola di un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il IV, c. 19; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] IV e Filippo II, il L. ebbe l'incarico di coordinare la difesa dell'Abruzzo, area di rilevante importanza strategica in quanto frontiera tra il Regno di l'attacco delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco di Lorena, contribuendo in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Guido Calcagnini e Filippo d'Este durante il pontificato di Gregorio XIV, l e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica . d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...