Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sotto la guida diFilippo Turati (1857- Francia i socialisti alla fine della guerra assunsero le massime cariche dello Stato con Vincent Auriol (1884-1966), primo presidente della IV Repubblica dal 1947 al 1954, e con Paul Ramadier, primo ministro di ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Francia, in particolare dalle riflessioni di fine del secolo IV, osserva, il di Machiavelli sulla religione; i martiri di Belfiore avvicinano Socrate a Cristo, Mazzini adotta come nome di battaglia nella clandestinità ‘Filippo’, in onore a Filippo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] franchi riguardo alle promesse di Pipino e sue, in particolare la promessa didi patrimoni di San Pietro, ma una coppia di personaggi altolocati come il presbitero Filippo e il duca Eustachio (l’ultimo duca di et de liturgie, IV, Paris 1921, cc ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’architetto Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di Stato Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll chiaro che né la Francia né gli imperi centrali sarebbero ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] in cui Filippo si trovò dopo l'abdicazione del padre, di fronte al perdurare delle guerre con la Francia in Italia o arciducale da parte di Pio IV, condussero infine Pio V ad insignire nel 1569 C. I del titolo di granduca di Toscana ed incoronarlo ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Filippo Crispolti, per ringraziarlo dell’invio di una di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia cit., II, p. 12.
53 Il IV congresso del Partito popolare italiano, «La Civiltà ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] che egli contasse ancora sul perdurare tra i Franchidi una corrente contraria alla guerra, che aveva i di Stefano II, ed in funzioni di rappresentanti della potestas di S. Pietro, un alto prelato della Chiesa di Roma, il presbitero Filippo ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] di bronzo e 267 croci di guerra33. In tal senso, così come era avvenuto in Francia 1922, fu offerto a Filippo Meda l’incarico di formare il governo, e Milano 1978-1981; Storia d’Italia, IV, Guerra e fascismo, a cura di G. Sabbatucci, V. Vidotto, Roma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di questo trattato a opera diFilippo Pigafetta fa parte di una serie di Press, 1971-1989, 8 v.; v. IV: The economy of expanding Europe in the , Henry, Labour, science and technology in France, 1500-1620, Cambridge-New York, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] di un regno vinto, illustrata da legende come Alamannia e Francia: non si tratta più di scomposte tribù barbariche, bensì didi frontiera (attestati in Africa a partire dal regno diFilippo 76 Od., I 23.
77 Eus., v.C. IV 7,1-2, trad. cit. M.P. Canepa, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...