Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] esempio, le lettere inviate a feudatari, signori e vescovi diFrancia perché si recassero in Terrasanta, avendo preso la croce elettori tedeschi di eleggere Filippodi Svevia ed essendo ormai impensabile una nuova candidatura di Ottone IV: il nocciolo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] una tregua tra Francia e Spagna.
Profondamente hoggidì ricevere le cose pubbliche..." (cfr. Susta, IV, p. 546). La richiesta non venne accolta e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IVdi Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Filippo Colonna, gran conestabile del Regno di Napoli, alla presenza del conte di Chialamberto, nella veste di notaio della Corona e di . Lettere di Maria Clotilde diFrancia, Firenze 1935; E. Rosa, La venerabile Maria Clotilde e C. E. IVdi Savoia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] opportunità di "convenire" col re diFrancia nobiltà romana…, Città di Castello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… Filippodi Borbone, in Arch. i rinvii alle pp. 228, 232); IV, ad ind.; G. Coniglio, I Borboni di Spagna, Milano 1970, pp. 261, 265 ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Filippo Emanuele (1581-1662), Giovanfrancesco (1584-1654), arcivescovo di (Négociacions diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, p. 697). è E.C. Davila, Storia delle guerre civili diFrancia (1630), I-III, a cura di M. D'Addio - L. Gambino, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] di una pace nel 1258 tra i sovrani diFrancia e Inghilterra, uomo di , Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857 nobili, Roma 1999, pp. 124-27 e passim. Enciclopedia Dantesca, IV, ivi 1973, s.v., pp. 45-6; J.N.D ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] simpatia per la Francia; di frequente, nel suo protratto soggiorno romano, si consiglia con Filippo Neri, che ritiene con una febbre violenta, il G. muore il 23 ott. 1595.
Enrico IV, addolorato, ne scrive, commosso al figlio del G., Carlo: "vous ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] si sposerà con la "sorella di quel di Parma"? è, per caso, protetto dalla Francia il "prencipe di Correggio"? quale l'"oggetto" con total danno e rovina di chi governa". Su questo fondo cupo si muove, futile comparsa, FilippoIV, totalmente in balia d ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] della corte diFrancia e innamorata del principe Carlo di Lorena (il parte, oltre al marchese Filippo Corsini, Lorenzo Magalotti e di una città e di una famiglia, Milano 1980, pp. 234-240; E. Rodocanachi, Lesinfortunes d'une petite fille d'Henry IV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] riforme» (Lettera IV). Il dovere di resistenza per proteggere la propria libertà impone di battersi contro le esagerazioni secondo cui la rottura fra il papato e il re diFranciaFilippo il Bello fu l’avvenimento che, precipitando nell’incertezza l ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...