Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] Filippo; rinunciarono però ad attraversare la Manica per vedere l'Inghilterra, come avevano progettato. Passati in Francia, a Rouen furono imprigionati, e dovettero aspettare che Piero de' Medici, da Venezia, offrisse al re diFrancia Evo, IV, 2, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] a cominciare dal re diFrancia. Rientrato il 3 aprile dalla fine del Medio Evo, III, Roma 1942, s.v.; IV, ivi 1923-26, s.v.; V, ivi 1924, s.v Bologna 1988, s.v.
C. DiFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] dopo, nei suoi corsi sulla storia diFrancia, da François Guizot (v., la Franche-Comté, Paris 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: Filippo II e la Franca Contea Comitato internazionale di scienze storiche. X Congresso. Relazioni, vol. IV, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] al re diFranciadi Pietro del Monte, vescovo di Brescia, veneto, il principato diFilippo Maria (pp. 422 ss.); biasimevole di contro gli appare A. M. Kemetter,F.B.'s Verhältnis zu Papts Eugen IV., in Jahresbericht des K. K. Staats-Gynmasiums im VI. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] diFilippo II avrebbe consentito di realizzare, nell'idea di P., vi era anche la stipula di una lega con la Francia C. Firmanus, Diarium pontificatus Pii PP. V nempe ab obitu Pii IV anno 1565 usque ad annum II pontificatus Gregorii PP. XIII; Congr. ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] diFrancia e, nel 1549, l'andata, nel gennaio, a Mantova ad omaggiare Filippo d'Asburgo, il futuro re di 17, 18; LXXIX, p. 100; XCIV, pp. 248 s.; P. Kristeller, Iter Italicum, I-IV, ad vocem; La Musica, Dizionario, I, pp. 35, 697; II, p. 880; The New ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] compiere nel dicembre dello stesso anno, dopo la morte di Pio IV, per partecipare, in compagnia sempre del Niccolini, al Francia ed il suo accerchiamento di fatto, per terra e per mare, da parte della Spagna. Alle reiterate richieste diFilippo II di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] acciò che i libri della compagnia diFrancia non li facesse tòrre; e difesonsi conservato in casa diFilippo Pandolfini (1575-1655 n. 3, 669 s.); IV, 1 [1922], Firenze 1962, p. 21 e passim; IV, 2 [1927], Firenze 1965, p. 356; IV, 3 [1927], Firenze 1965 ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] dall'Oratorio diFrancia, seppure dovette Id., Un legado pontificio en la España de Fernando IV, "Revista de Estudios Políticos", 1968, nrr. card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di problemi politico-costituzionali già evidenti alla fine del IV secolo a.C. Questa capacità di assimilazione meravigliava non poco l'osservatore straniero. Nel 217 a.C. il re Filippo V di anche in Spagna e in Francia), non si conosceva il tabù ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...