CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Filippodi Borgogna, il quale, con l'appoggio di un vescovo a lui fedele, sperava di aumentare ancora di p. 203; IV, ibid. 1859, pp. 131 s., 151 s., 343 s.; Letters and Papers illustrative of the wars of the English in France…, a cura di J. Stevenson, ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto re diFrancia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] , poi il servita Filippo da Castellazzo, e la contesa si trasformò in un vero e proprio attacco personale al pastore protestante. Il L. nel settembre successivo scrisse inutilmente una lettera a Renata diFrancia perché intercedesse presso il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] del re, Filippodi Taranto, il diFrancia, trattative che portarono alla conclusione di un accordo sul matrimonio in questione, firmato il 4 ottobre. Ma prima di 427; A. Balducci, E., in Biblioteca sanctorum, IV, Roma 1964, coll. 1155 ss.; S. Gieben ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Il re diFranciaFilippo VI protestò immediatamente. Il C. allora, per cercare di calmare gli cura di M. Dykmans, Roma 1970, ad Indicem;C.Du Boullay, Historia universitatis Parisiensis, IV, Paris 1666, p. 204; Vita di Cola di Rienzo, a cura di Z ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal re diFranciaFilippo il Bello sulla politica da adottare nei coll. 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. Contributo allo studio dell' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI di Valois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite di L. fu diffuso da sua sorella Bianca e dal figlio di questa, Alfonso (IV), che nel 1355 offrì al convento francescano di ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di Cosimo e del re di Spagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. si recò a Ginevra, sempre intenzionato a tornare alla corte diFrancia III a Pio IV, Padova 1959, p. 139; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la riforma ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] luglio 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento e di presentazione del B. di favorire la collaborazione fra i sovrani diFrancia e di Savoia al fine di del conte di Piossasco, scrivendo al nunzio Castagna perché premesse su Filippo II e ne ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] diFrancia, mentre il giovane re Francesco II lo propose a Roma quale vescovo di vescovo di Martorano, già governatore di Roma al tempo di Pio IV, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1745, p. 63; G. B. Semeria, Storia della Chiesa metropolitana di Torino ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...