Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Orleanese e della contea di Valois (1344), al quintogenito del re diFranciaFilippo VI di Valois, Filippo (1336-1375). Da III come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IVdi Borbone e Maria ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] poi alla Germania (che già aveva avuto Dürer e Speckle), mentre in Francia il breve movimento s'inizia e si chiude con F. Perret e con ci apparisce la pianta ortogonale di Mannheim che, fondata nel 1607 da FilippoIV, fu distrutta e ricostruita nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ocno, figlio o fratello di Auleste, fondatore di Perugia.
Verso la metà del sec. IV a. C. Felsina fu diFilippo e di Angelo Cuccoli, burattinai pieni di genialità e di della seconda guerra contro il re diFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote di Maria Teresa figlia diFilippoIV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Filippo II di Spagna. Il loro uomo di stato più notevole, il sindaco Ludovico Pfyffer di Lucerna, lavorava a tutta forza per la vittoria di casa d'Asburgo: nel 1585 egli sacrificava a questo fine persino la vecchia amicizia con la Francia 1919, IV; W. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di lei di cui 80,4 di debito estero e 19 di debito interno. A ciò si devono aggiungere 32,6 miliardi di debito di guerra (contratto per la maggior parte con la Francia tal modo Filippo fu costretto des Urrum., p. 33; Dacorom., IV, p. 1309) e per A. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ancora al loro posto verso la metà del sec. IV d. C. (Him., Orat., X, 3), di Tolomei, cioè di Filometore, di Filadelfo, di Sotere, di principesse egiziane, Arsinoe e Berenice, e inoltre diFilippo, di Alessandro, di Lisimaco, didiFranco, figlio di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ai re cristianissimi i quali sfruttavano largamente e senza scrupolo l'oro italiano". Da re Luigi il Santo a FilippoIV tutti i coronati diFrancia ricorsero ai capitalisti italiani: e quando la loro forza parve troppa, e troppo gravi apparvero verso ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in diFrancia, e poi di nuovo in corpi didi una riforma fu espressa dal De Falco, nel 1866. Seguirono progetti di nuovi codici o di parziali riforme: il progetto De Filippo ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] separatista (1640-1652) contro FilippoIV, sotto il quale perdette il Rossiglione, ceduto alla Francia (1659); e, mezzo secolo dopo, portò tutto il peso dell'opposizione contro Filippo V nella guerra di successione di Spagna. Conseguenza della lotta ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...