BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] II aveva sposato Agnese diFrancia, figlia di Luigi il Santo (1279); Oddone IV ebbe in moglie Giovanna diFrancia, figlia diFilippo il Lungo (1318) e, come già si è detto, Giovanna di Boulogne, vedova diFilippo Monsieur, divenne regina attraverso ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] Filippo e Duccio di Siena, che i conti pontificali indicano come pittori di primo piano, accanto a maestri della Francia fresques de la Garde-Robe au Palais des Papes à Avignon, GBA, s. IV, 12, 1914, pp. 293-316; id., Avignon, Les fresques du Palais ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Filippo, Giacomo e Agostino sulle pareti. Tra gli esecutori di questo vasto ciclo appare quale aiuto didi arche sepolcrali con la Vergine annunciata, l'una della bottega di Andriolo de Santi, l'altra più vicina ai modi di Rainaldino diFrancia ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] leone simboleggia l'anticristo e l'orso il diavolo (Comm. in libros IV Regum, I, 17; PL, CIX, col. 52).Dall'inizio dell ). Altri autori, come Gace de la Buigne, cappellano del re diFranciaFilippo VI di Valois (nato nel 1293; re dal 1328 al 1350) e ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] di un'intensa attività di traduzione di opere latine promossa dai re diFrancia nel sec. 14°, Jean de Vignay approntò, nel 1333, per Giovanna di Borgogna, moglie diFilippo du XIIIe siècle, Revue des langue romanes, s. IV, 7, 1893-1894, pp. 5-58; A. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] di quest'istituzione che, con l'aggregazione dell'Accademia diFrancia al restauro radicale dei casino di Pio IV nei giardini vaticani, realizzando 1705, in competizione con Filippo Juvarra (ibid., nn. 143 s.). La sua versione di "Un palazzo in villa ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] da par suo i lavori avviati per il re diFrancia. A sostegno delle parole, il C. dovette di inventore di burle da tavola che lo imparentano al grande concittadino Filippo Sul testo della Vita del C., in Il Crepuscolo, IV(1853), nn. 10, 12, 15. Tra gli ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Gutierrez Tello ai tempi del re di Spagna Filippo II (1556-1598).L'attuale dedicazione di quella che fu la moschea, dono del re diFrancia ad Alfonso X il Saggio (1252-1284), come attesta il suo testamento, e donata poi da Sancio IV alla cattedrale. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di Vado (Antonio pievano di S. Martino a Vado, nel Valdarno casentinese, amico di Coluccio Salutati e diFranco e nissa d'ignoranza, il G. accusa Filippodi volere, con la sua "archimia", "lo XIV, in Memorie storiche forogiuliesi, IV (1908), pp. 1-16. ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] . accettò di dare il suo appoggio all'Accademia diFrancia a Roma Filippo, sacerdote, prelato del tribunale della Segnatura, divenne canonico di Wittkower, A proposito dei dis. ined. di G. L. B. e L. Vanvitelli, in Palladio, IV(1954), pp. 89 s.; D. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...