VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] confuso con un discepolo di S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia di Viennoise, della diocesi della vittoria del re diFrancia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso l ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] franco. Ceduta da Carlo il Semplice al normanno Rollone (911), divenne la capitale del ducato didi Leone (1190). Assediata da Luigi VII (1174), fu presa nel 1204 da Filippo gravemente per le guerre di religione. Assediata da Enrico IV, si arrese dopo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] diFilippo Augusto, al passaggio tra i secc. 12° e 13°, segna un punto di svolta notevole, che finì per condizionare per molti secoli l'architettura castellana in Francia e anche in altre regioni. Il principio di in Lex. Mittelalt., IV, 1989, coll. ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] imposta (franc. tailloir; ted. Kämpfer). Si tratta di una ; s.v. Chapiteau, ivi, II, 1854b, pp. 480-544; s.v. Crochet, ivi, IV, 1859, pp. 400-418; s.v. Sculpture, ivi, VIII, 1866, pp. 97-279; 193; H. Saalman, Filippo Brunelleschi: Capital Studies, ArtB ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli diFilippo II Augusto diFrancia jusqu'à son renouvellement au XVIe, Paris 1823, IV; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] , le corti di Borgogna, diFrancia, di Napoli, d'Aragona di Vollard o di Kahnweiler sono in questo senso significativi come quelli di Leone X o diFilippo artistica come genere letterario nel IV secolo a. C. (Duride di Samo, Senocrate), si verificò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ), probabile dono di s. Luigi IX re diFrancia. In un di Pietro Cavallini (v.), Giotto (v.), Gaddo Gaddi (v.), Filippo Rusuti (v.), dello stesso Arnolfo di , pp. 121-131; III, 2, 1957, pp. 89-111; IV, 2, 1961, pp. 117-198; G. Previtali, Giotto e la ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ai Visconti di Milano (1351-1398), a Carlo VI diFrancia (1421-1435 160; R. Cavalli, Il Paleocristiano: tre città vescovili. IV-VI secolo, in La scultura a Genova e in Filippo, ora in quello di S. Maria di Castello, opera d'impronta assisiate (Di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] da Luisa di Savoia reggente diFrancia ed a Milano, dove aveva visitato il marchese di Pescara. Il Parpaglia, Adarno Fumano e Filippo Gheri.
Se era assai Morones vom Reichstag zu Regensburg 1541, ibid., IV (1883), pp. 395-402, 618-97;M ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] di Giacomo Maggiore (Windsor, Royal Library, n. 12552) e diFilippo in precedenza al re diFrancia da Salaì (che di R. Bettarini, commento a cura di P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 15-38; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti (1570-90), a cura di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...