LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] del papato ad Avignone. Nella città nuova di Villeneuve-lès-Avignon, che FilippoIV il Bello (1285-1314) aveva creato sulla porta della cittadella di Villeneuve-lès-Avignon, costruita intorno al 1360, al tempo del re diFrancia Giovanni II, detto ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] nominato con il miniatore Gerardo diFrancia a valutare un messale miniato (ibid., p. 27, docc. III-IV). Assieme a Giovanni d’Alemagna era stato chiamato , invece, la testimonianza di un alunnato di Pìzolo presso Filippo Lippi, basata sulla notizia ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] con quella dei re diFrancia: già alla fine del sec. 6° Gregorio di Tours redasse una Historia 'abbazia di Royaumont, a N-E della città, costruì la cappella del castello di Saint-Germain-en-Laye e la Sainte-Chapelle. Sempre a Parigi FilippoIV il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] di incertezza, anche la statua diFilippo de Vertus (Luporini, 1964).
Nel 1505, forse subito dopo il suo rientro dalla Francia s., 201-215; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria, IV, Genova 1877, pp. 279-287; V, ibid. 1880, pp. 26- ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] di Clemente XIV. Due disegni, incisi l'uno da Domenico Cunego e l'altro da Filippo architetto dell'Accademia diFrancia, Charles Percier, perché 1796, pp. 22, 69, 87; Memorie enciclopediche romane, IV (1809), p. 142; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] diFilippo V di Spagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di a Roma: G. G. da Forlì, in Arte illustrata, IV (1971), 45 s., pp. 18-34; H. Honour, G. Mabille - H. Brunner, Gli argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; M. ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] di Bianca diFrancia (Roma, BAV, Urb. lat. 603).La successione cronologica tra le opere citate disegna un periodo di ca. un trentennio. Gli esordi didiFilippo VI e della moglie Giovanna di della pittura e dei pittori, IV, Torino 1993, pp. 465- ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Severini, Filippo de di villa Medici, sede requisita dell’Accademia diFranciadi Pirandello subirono un brusco rallentamento a causa dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Nel 1972 inviò alcune litografie alla IV Biennale d’arte grafica di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] critica delle Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua diFilippo Baldinucci (edite per la prima volta nel 1681 e, postume, Carlo Emanuele IVdi Savoia con Maria Clotilde diFrancia, sorella di Luigi XVI. Il successo di Piacenza sul ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico per il Ducato di Milano, lo raccomandò vivamente a FilippoIV ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...