JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] ed essendo stato richiesto l'intervento militare della Francia, fu costretto a giurare fedeltà a Luigi Filippo, la serie di otto candelieri del Tesoro del duomo di Messina, in ragione del bollo con la sigla "F IV", bollo riscontrato anche sull'urna di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] un viaggio in Francia nel 1800.
Indipendente dall’Accademia diFrancia a Roma (diretta di New York), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello di Marzio del principe Marcantonio IV Borghese con Le nozze di Amore e Psiche (1774 ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] dal cugino Enrico Bolingbroke, il quale, divenuto re come Enrico IV (1399-1413), iniziò il ramo plantageneto dei Lancaster, continuato da Filippo II Augusto (v.) in Francia. In Inghilterra nessun mastio circolare venne eretto prima dell'epoca di ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] relativi alle esequie (1642) di Maria Regina diFrancia; Andrea, buon paesaggista, di arginatura nell’Arno, poco sopra Firenze, come ricorda Filippo disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, IV, Firenze 1846, pp. 34 s., 56, 123, ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] arts en Poitou, Bulletin de la Société des Antiquaires de l'Ouest, s. IV, 3, 1955-1956, pp. 581-586; id., Survivances antiques dans le nel 1204 il re diFranciaFilippo II Augusto (1180-1223) entrò vittorioso a Poitiers. Le vittorie di Luigi IX (1226- ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] dipinto Des béliers (1500 franchi; Ambasciata diFrancia a Berna; poi dal di Gaspard-Félix Tournachon). I rapporti con Nadar – sia di Giuseppe sia diFilippodi quest’anno nel Real Museo borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] e realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di Sicilia), di Trevi. Continuò a lavorare come architetto del Monte di pietà (1729-40) e, con il Salvi e Filippo Crenoli, costruì quel tratto di ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] di fronte alla guerra franco-inglese dei Cento anni e, in politica interna, con la repressione delle aspirazioni dei grandi feudatari, quali per es. il signore di Enghien, che venne giustiziato. Già associato al governo da suo padre, Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] dell'ultima erede della contea, Giovanna di Navarra (1273-1305), con il re diFranciaFilippo il Bello (1285-1314).La storia del Duecento Saint-Urbain a Troyes, fondazione di papa Urbano IV (1261-1264), annuncia nella struttura architettonica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re diFrancia
M. Di Fronzo
Figlio diFilippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] bottega per i genitori di G., Giovanna di Borgogna e Filippodi Valois. Il sovrano IV, estese la sua protezione a letterati e artisti boemi (de Winter, 1985, p. 9). Il poeta e musicista Guillaume de Machaut, personalità di spicco alla corte diFrancia ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...