PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] FilippoIV il Bello (1285-1314), parzialmente ricostruita durante la guerra dei Cento anni (1339-1453) e oggetto di Provins (Seine-et-Marne), in Dictionnaire des églises de France, IV D, Ouest et Ile-de-France, Paris 1968, pp. 132-138; J. Mesqui, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] dell'arte del Domaine Royal sotto il regno diFilippoIV: flora naturalistica composta in corone concentriche e scene animate, di ispirazione aneddotica. Queste opere, probabilmente di scultori estranei alla sfera meridionale, costituiscono uno dei ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] e con i giovani dell’Accademia diFrancia legati alla cultura illuministica, pur completamento del convento di S. Filippo (1790) e , XXVII, Leipzig 1933, p. 111; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, Roma 1969, p. 465; R.J. Goy, ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] Parma, Carteggio Bonnet-Dutillot, Carteggio Borbonico diFrancia,cartelle 41-45; P. Zani, Encicl. metodica delle belle arti I, 3, Parma 1820, p. 36; I,13, ibid. 1823, p. 83; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia,Firenze 1834, IV, p. 96; F. De Boni ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] Parada (1971), storia del progetto decorativo della palazzina di caccia diFilippoIVdi Spagna affidato a P. Rubens, ha destato notevole nella sua produzione e la recezione della sua opera in Francia tra 17º e 18º secolo; Vexations of Art: ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] FilippoIVdi Spagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto (1635 ca.), dovuto alla maestria di Diego Parigi, Bibliothèque Nationale de France), che hanno tramandato la ritualità di questi eventi. Al di là dell'aspetto ludico ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] cui si distinguono i Vangeli di Lindisfarne, del 720 ca. (Londra, BL, Cott. Nero D.IV). La derivazione dei ritratti degli con le monete flamboyantes diFilippo VI diFrancia, sebbene l'araldica sia decisamente di stampo inglese. La denominazione ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] diFilippo II di Spagna (Assedio di Lisbona, oggi nei depositi degli Uffizi: Borsook, 1969, p. 249), incarico di scarso impegno artistico e di voluto da Maria de' Medici, moglie di Enrico IVdiFrancia, per il palazzo del Lussemburgo a Parigi ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] dell'infante don Carlos di Spagna e all'allestimento dell'apparato funebre per FilippoIVdi Spagna nel dicembre 1665 ardire rappresentata a Roma nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita del delfino, il futuro Luigi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita diFilippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo alla realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IVdiFrancia, celebrate nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...