Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] ribenedicendo Enrico IV re diFrancia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, S dell'Oratorio, voll. 5, Napoli 1693-1703; A. Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, 3ª ed., voll. 2, Roma e Tournay 1889; L. ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , quando egli aveva il titolo di conte di Charolais, aveva governato la Fiandra e l'Artois. Sposato nel 1409 a Michela diFrancia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippodi Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] aveva finito per designare come erede il principe francese, nipote di Maria Teresa, figlia diFilippoIV d'Austria e moglie di Luigi XIV diFrancia.
Il secolare conflitto tra casa diFrancia e casa d'Austria sembrava finito a tutto beneficio della ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] diFrancia con Anna, figlia del re di Spagna. Le nozze furono conchiuse nel 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV d'Austria.
Il regno diFilippo III non è favorevolmente giudicato ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re diFrancia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] a varî territorî. In Italia, Filippo, d'accordo con la regina diFrancia Isabella di Baviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] conosciuto durante la sua dimora (1346-47) presso il padre di lui, Ugo IV: entusiasti entrambi della crociata, a cui F. aveva tentato in Avignone, ma passò nel 1373 al servizio del re diFrancia Carlo V, che l'accolse nel suo consiglio, gli assegnò ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] per le discordie interne di questo regno, il papa Martino IV, ispirato da Carlo d'Angiò che si era visto privare della Sicilia, proclamò la deposizione di Pietro III d'Aragona e invitò Filippo a impadronirsi del regno. Il re, udito il consiglio ...
Leggi Tutto
Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] una tregua con i Mori e tornato in Francia, perseguì la stessa politica paterna, tesa a ridimensionare i poteri della nobiltà feudale. Sposò Isabella di Aragona (1263) e, in seconde nozze, Maria di Brabante (1274). Nel 1283, il pontefice Martino ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. 1294 - m. Longchamp 1322) diFilippoIV il Bello e di Giovanna di Navarra, fu prima conte di Poitiers. Nel genn. 1317, morto senza eredi maschi il fratello Luigi X, fu incoronato e si [...] re dagli Stati generali, che esclusero dalla successione Giovanna, figlia di Luigi X. Nell'intento di assicurarsi l'appoggio dei cittadini, convocò di frequente gli Stati e si preoccupò di stabilire amichevoli relazioni con le leghe provinciali ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] l'intervento diFilippo Maria. Il di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfino diFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di e il suo territorio, IV, Verona nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...