La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] nel sec. IV: il vescovado di Argentoratum (Strasburgo Francia restaurata l'Alsazia-Lorena, con piccole diminuzioni territoriali da una parte, ma con qualche acquisto verso il bacino della Sarre. Durante la restaurazione, la monarchia di Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] Filippo Égalité, mentre Hébert porta sugli altari la Dea Ragione.
Danton tenta un'ultima volta di fermare è che il gran moto diFrancia, umanitario, cosmopolita, antinazionale, si Jaurès (Histoire socialiste, I-IV, Parigi 1901-1904), che assegna ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Francia e la più gran parte dei principi tedeschi rimasero neutrali. Neutrale, Alfonso d'Aragona; finché Eugenio IV non lo riconobbe re di 'appoggio di principi come Filippo d'Assia. Favoriva invece questo movimento democratico lo Zwingli; e di quel ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia sec. IV il centro fu soggetto alla sorte di molte altre di Ferrara, uno dei più forti sostenitori del partito guelfo. Il 15 dicembre 1288 il vescovo, fra Filippo ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] Ganassa" aveva guadagnato alla corte diFilippo II tanti bei dobloni, famiglia reale diFrancia. Tuttavia non è da passare sotto silenzio che altri dati di fatto, troppo Martinelli a Enrico IV in occasione della prima gravidanza di Maria de' Medici ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] di esso, spettano i viaggi di P. nella Gallia Cisalpina, nella Franciadi Cartagine e di Roma dalle guerre spagnole alla battaglia di Canne (216), e i libri successivi IV maggiori loro uomini politici, a Filippo V di Macedonia, se si trova in ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] quella centro-meridionale, oltre che a Spagna, Portogallo e Francia. La supremazia italiana prosegue nel 1600 e sino agli inizi del duca di Lorena a Nancy, poi a Parigi, a Londra e infine in Spagna, dove primeggiò alla corte diFilippoiv. Morì nel ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di Navarra divenne erede al trono poi re alla morte di Enrico III. Ma l'abiura di Enrico IV troncò ogni speranza di vedere, in Francia e a Filippodi Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze diFranchi, Alemanni e Sassoni sono Francia soltanto col crollo dell'effimero stato borgognone e cioè come una sua eredità. Infatti il duca Filippodi Borgogna, sognando di restaurare l'antico regno di ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] Filippo II migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a Simancas; a Roma, i papi da Sisto IV vittoria arrise al primo, non soltanto in Francia, ma anche negli stati direttamente sottoposti o ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...