Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] spinosi negoziati con Carlo VI d'Asburgo per la Monarchia Sicula e con beatificatione et beatorum canonizatione, I-IV, Bononiae 1734-38 (ediz. con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell' ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] aperto scontro nel 1812. Il re, Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia, fu periodo di riposo. In Austria conobbe Maria Teresa d'Asburgo, figlia dell'arciduca Carlo, e la sposò a a ricorrere alla mediazione di Luigi Filippo. Dopo lo scacco del '40 F ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] di congratulazioni, l'amico Filippo Casavecchia (17 giugno). 55; M. Luzzati ‑ M. Sbrilli, Massimiliano d’Asburgo e la politica di Firenze in una lettera M. e Venezia, in Annali dell’Università dell’Aquila, IV (1970), pp. 9‑54; V. Masiello, Classi ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] alle ribellioni dei figli, Corrado ed Enrico IV; nel 1106 fu costretto ad abdicare e morì ’appoggio dell’arcivescovo di Colonia, e Filippo di Svevia, fratello di Enrico VI e Nassau (1291-98) e Alberto I d’Asburgo (1298-1308), pensarono mai di cingere ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] mezzi italiani. Allora anche Rodolfo d'Asburgo, figlioccio di Federico II, a nuovo legato pontificio, l'arcivescovo Filippo di Ravenna, che iniziò patria, XXXI (1902), 1, ad Indicem; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de La Roncière, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] conte d'Albigny, già governatore in Savoia, a cui si rimproverava di tenere informato Filippo III, per odio personale verso Enrico IV, porre la sua candidatura, in alternativa a Ferdinando d'Asburgo, alla dignità imperiale vacante dopo la morte dell' ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] e lo zio materno arciduca Francesco d'Asburgo Este, il futuro duca di alle condizioni accettate da Luigi Filippo. Proprio l'atteggiamento del F.: cfr. C. de Barante, Souvenirs du baron de Barante, IV-V, Paris 1894-95; A. Segre, Iltramonto di un regno ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] , del re dei Romani Federico III d'Asburgo, sceso in Italia per cingere la quelle di Guiniforte Barzizza, già segretario del duca Filippo Maria, che iniziò G. alla difficile arte Curia, la somma necessaria a Sisto IV per acquistare la città, se prima ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] , colpendo gli interessi di un potente e fedele alleato degli Asburgo com'era Cosimo I, andava al di là se non Paolo IV si impegnava a perdonare il duca d'Alba, a sciogliere l'alleanza con la Francia e a riprendere i buoni rapporti con Filippo II. ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] figlio alla carriera ecclesiastica. Nel 1482 Sisto IV, dietro insistenza del cardinale, nominava il B lui. Ciò accadde durante i mesi turbolenti che seguirono la morte di Filippod'Asburgo, marito di Giovanna di Castiglia, e sembrò che il B. godesse ...
Leggi Tutto