BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] de Porcien e Châtillon, connestabile di Francia per nomina di FilippoIVilBello.
Dopo la morte di Gualtieri V, che nella battaglia due misure interpretabili soltanto come dettate da sospetti sia verso il gruppo dirigente fiorentino dei popolani ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] Neanche di Roberto, dettoil Guiscardo, che in larghe, occhi cerulei, agile nei movimenti, bello dal capo ai piedi" (1937-1945 IV di Saint-Gilles, conte di Tolosa; Flandina al conte Enrico Aleramico, fratello di Adelasia; Emma, promessa a Filippo ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Con i suoi successori Filippo III l’Ardito (1270-85) e FilippoIVilBello (1285-1314) il programma di espansione e crisi dell’assolutismo monarchico
Preso in mano il potere effettivo nel 1661, Luigi XIV, dettoil Re Sole, portò alla sua massima ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , di Amedeo VII conte di Savoia dettoil Conte Rosso, ibid. 1835). Veniva però alle accuse di FilippoilBello. Uinteresse per la L. C. e L. Ferrucci al sammarinese G. Belluzzi, in Studi romagnoli, IV (1953), pp. 67-74; R. Ciampini, G. P. Vieusseux. I ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] nipotina Eleonora di Borgogna, figlia di FilippoilBello e di Giovanna la Pazza di principessa Isabella dell'eredità di Giovanna IV, il sequestro del ducato di Bari Baltico. Anche nella Polonia centrale propriamente detta (la cosiddetta Corona) B. ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] propriamente detto.
Nel 1157, poiché nel documento di cui era portatrice la legazione inviata da papa Adriano IV alla Barbarossa (col quale il papato si era misurato nel secolo precedente) e da un re di Francia come FilippoIVilBello (col quale si ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] ; una volta divenuto duca, Filippo II lo investì, il 12 giugno 1497, di ogni diritto pertinente al Ducato, che egli ereditò dopo la morte del padre, avvenuta a Chambéry il 7 nov. 1497.
F., soprannominato dai contemporanei ilBello per la particolare ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] la Francia, la Borgogna e la Lorena.
Con Tebaldo IV (1222-53), re di Navarra dal 1234, che dopo, per il matrimonio di Giovanna, ultima erede dei Blois, con FilippoilBello re di punto di lavorazione lo c. è detto brut; si procede allora al dosage, ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a FilippoilBello in una tradizione", e ciò detto di contro a rilievi mossi nel d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1289 - Vincennes 1316) di FilippoIVilBello. Salito al trono nel 1314, su pressione della feudalità fece eliminare i più intimi consiglieri del padre, facendone giustiziare alcuni, come [...] Enguerrand de Marigny, tra i maggiori interpreti dell'accentramento monarchico. Concesse poi alle province del regno, dove la nobiltà si era organizzata in leghe, delle "carte", che ne ribadivano i privilegi, ...
Leggi Tutto