BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] , come è stato detto, ma si ritrova , I, Paris 1886, p. 276; Procopius Caesariensis De bello Gothico, a cura di J. Haury, I, 1, Negli Opera Omnia del 1491-92 ilIV trattato manca, come pure nell'edizione 2) Venezia 1481 (Filippo di Pietro); 3) ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] bello, in quanto già abitato da Gesù Cristo che lo ha redento12. Negli anni il su impulso di don Filippo Rinaldi, e in il cappuccino Henri Antoine Grouès, detto 6 G. Rocca, Filiae Reginae Apostolorum, in DIP, IV, Roma 1977, coll. 16-17; L. Gazzetta ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] vostre figure" ha detto ancora il Papa alle coppie e 1470, il Giubileo del 1475 fu indetto da Sisto IV con Filippo Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il Giuseppe Gioachino Belli compose in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] bella e il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da poco, dietro pressione medicea, il G. era divenuto cameriere segreto: il cardinale si precipita a Roma e il Dal Ponte detto Bassano il suo ritratto; Gallonio, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’Italia. Della quale va detto intanto che fu generalmente opera ai mappamondi che Filippo II, il sovrano del più dell’autentico e del bello e si rifaceva 1838, in partic. prefazione al vol. I e vol. IV, p. 314.
55 È celebre la risposta di papa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] il monte Etna; il qual don B., essendo amico di messer Marcantonio Flaminio, li comunicò ildetto libro pregandolo che lo volesse pulire e illustrare col suo bello catanesi, Filippo de Benefizio di Cristo, in Riv. crist., IV (1876), pp. 3-10; Id ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] "in sul bello del triompho" detto Cordiale, a un avvenimento di eccezionale originalità per Roma: la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo di Filippo . dell'arte, IV(1891), pp. 117-26; V. Rossi, Pasquinate di P. Aretino ed anonime per il conclave e l ...
Leggi Tutto
AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] con lo zio materno, Filippo Sega, in Francia nel corso per il trattato di Lione e il matrimonio di Enrico IV (1600 Carracci. Tale frammento, detto dal Mosini opera di Gratiadio bello ideale" accennata nel Trattato (scritto molto probabilmente verso il ...
Leggi Tutto