TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] In questo clima il re di Francia FilippoIVilBello (1285-1314), spinto - pare - dalla cupidigia per il tesoro che T. e del contingente guidato da Goffredo II d'Angiò detto Martello, fratello del duca di Angoulême. Questa celebrazione congiunta di ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] IV 27,2).
Conferisce anche ai vescovi il di bello, Filippo l’Arabo, colpevole dell’uccisione di un innocente. Molto aspro è altresì lo scontro fra ilIl carattere sacerdotale dell’imperatore non viene ignorato del tutto151 e l’imperatore stesso è detto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] "platea nova [S. Marci]", detta anche "della Conca" (attuale . Paparelli, Callimaco Esperiente (Filippo Buonaccorsi), Salerno 1971.
A et bello" zwischen -Bari 1998, pp. 192-95.
A. Esch, Il giubileo di Sisto IV (1475), in La storia dei giubilei, a cura ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] senatore il proprio cavallo, così il duca Filippo d' a quanto contro i Gesuiti s'è detto e si va dicendo. Se mai discreto" - abbia "interrotto ilbello mercato che s'era dietro ad indicem.
Legature papali da Eugenio IV a Paolo VI. Catalogo della ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la morte di FilippoilBello, sopravvenuta il 24 novembre 1314 il ms. Vat. lat. 3740 fornisce una testimonianza ormai descritta con precisione. Come si è detto Avenionensium [...], a cura di G. Mollat, I-IV, ivi 1914-28.
Th. Käppeli, Le procès contre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] due anni.
La morte di FilippoilBello, sopravvenuta il 24 nov. 1314, vanificò , che lo oppose all'imperatore Ludovico IVil Bavaro e, negli ultimi anni, quella , il manoscritto Vat. lat. 3740 fornisce una testimonianza preziosa. Come si è detto, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] 1328), chirurgo di FilippoIVilBello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean Sauvage, non affondi nell'acqua.
Molti di questi experimenta, come si è detto, si trovano sparsi in opere mediche; in un erbario vallone si ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] del lodo arbitrale emanato il 27 giugno 1298, relativo alla questione sorta tra FilippoIVilBello di Francia ed Edoardo quel processo fu redatto verbale. In un documento del 1340 il C. è detto beato, e con tale appellativo viene chiamato da Nicolò ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] nel 1254 da papa Innocenzo IV (1243-1254) al cardinale Oddone ).Le prime immagini del p. propriamente detto sembrano comparire nella seconda metà del sec come attestano il graduale del 1290, il Breviario di FilippoilBello e il Breviario di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] messo al riparo dalle trame di FilippoilBello e dei Colonna e non si salute lo indusse, il 27 di quel mese, a dettareil suo testamento mentre soggiornava Siena delle “Novae Constitutiones” di Innocenzo IV con l’apparato di Bernardo di Compostella, ...
Leggi Tutto