PROVINS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] dette di Champagne. La moneta di Provins (vedi provisino) era della miglior lega; la produzione si sviluppò con molini, concerie e fabbriche di stoffe. Ma l'attività di Provins, come quella delle fiere, declinò quando FilippoilBello Enrico IV dopo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] quale decano del Collegio, gli detteil suo voto. Nella forma di una , che all'inizio di ottobre fu mandato in Francia presso FilippoIV (Parigi, Arch. nat. J 700, n. 91) e i suoi avversari: i Colonna, FilippoilBello di Francia, gli spirituali. Tra ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] l'insofferenza di FilippoilBello di fronte alle visti in funzione della missione divina affidata alla città (Cv IV V 4, 18-20, Mn II IV 7-11, V 4-5, VI 4 ss., VIII . Così è per l'obelisco vaticano, detto acus o agulia nel Medioevo, rimesso in ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ciclismo.
L'idea di Magni è dettata da un'urgenza. Nell'autunno del Adorni ha regalato le sue più belle imprese al Giro d'Italia, cui è legato il suo nome per averlo vinto Luciano Ciancola nel 1952, Riccardo Filippi nel 1953, Sante Ranucci a Frascati ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] re, Filippo Arrideo e Alessandro IV, Antigono IV Filopatore nel 74 a.C. lasciò la Bitinia in eredità ai Romani. Nell'88 a.C. il re del Ponto Mitridate VI Eupatore dettoil ), pp. 275-80.
Sardi
di Roberta Belli Pasqua
Città (gr. ΣάϱδειϚ, ΣάϱδιϚ; lat ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , Roma 1970; I. Ehrensperger-Katz, s.v. Stadt, Städte, in LCI, IV, 1972, coll. 198-205; N. Schneider, s.v. Städte, zwei, ivi la quale con FilippoilBello poté anche partecipare più opportuno (la c. di governo detta al-Hāshimiya fu spostata per ben ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] rilievo ebbero i Giochi Pitici, detti anche Delfici. La loro C. e ricordato come il più bello e imponente del mondo classico IV e di suo fratello, il futuro centro era raffigurato Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro. ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] (1).
Così Filippo Grimani, sindaco ilbello'. Industrializzare Venezia significa per essi iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il mondo, si è sempre detto che, se il pane è caro, la IV, Roma 1915, pp. 110-112, tav. VI.
7. Nel 1910 il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tappe precedenti a Brescia, oltre che in S. Salvatore, nella cripta detta di S. Filastrio del duomo vecchio, risalente all'838, e in Av) con l'autore in abiti monastici che offre il testo a FilippoIVilBello (Avril, Gousset, Rabel, 1984, p. 21, tav ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] ritratto della regina Musa, moglie di Fraatas IV (fine 1° sec. a.C.). Particolarmente , medico personale di FilippoilBello e professore all'Università da intendersi naturalmente nei termini che abbiamo detto, produsse un fenomeno che è comune a ...
Leggi Tutto