. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] belladettoil Temperello parmigiano, da Lattanzio da Rimini, da Marco Marziale, da Vincenzo da Treviso, dal Bissolo e in quegli stessi anni alla sua bottega ha il Catena, il Rondinelli ravennate, il Boccaccino e il Tacconi cremonesi e Filippo e iv, ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] sec. V e la metà circa del sec. IV a. C., e cioè nel periodo di maggior perfezione sesterzî con l'ottone, lega di rame e zinco detta aurichalcum. D'altra parte gli assi erano di rame che a datare da FilippoilBello esercitavano la sorveglianza anche ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] di tipo scelto, come quello detto Moulin à Vent, quello il re FilippoilBello, verso il quale Roberto si mostrò sempre fedele, specie nella lotta contro ilil breve governo del figlio minore Ugo V (1305-1315) il ducato passò all'altro figlio Odone IV ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] il Giura, la Mosa, la Schelda e il Reno e che da lui fu detta Lotaringia. Sotto ilFilippo l'Ardito e FilippoilBello.
4° periodo (1270-1812). - FilippoilBello corona fu attribuita a un pronipote di Carlo IV, Leopoldo. I trent'anni del regno di ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] che per avere un'eresia propriamente detta, occorre una dottrina che impugni una lotta delle investiture a FilippoilBello e Ludovico il Bavaro; e, molto , e divenuto cristiano l'Impero, tutto il sec. IV fu pieno della controversia ariana, e spesso ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] il nome di S. Bavone, sulla stessa riva, confluenza della Lys con la Schelda, sul posto detto XIII, al re di Francia FilippoilBello contro il conte Guido di Dampierre e Bruxelles 1878; Pirenne, Hist. de Belg., IV, 3ª ed., Bruxelles 1927; Blok, ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] Reims conserva un importante monumento dell'epoca romana, detto la porta di Marte, appellativo che si trova invece diminuì sotto FilippoilBello, in seguito alla États généraux de 1789, Département de la Marne, IV, Bailliage de Reims, ivi 1930; M. Le ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] tra il re d'Aragona Alfonso I, dettoil Battagliero, e sua moglie Urraca. E il figlio IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di lui Isabella, che finalmente è proclamata regina di Castiglia. Nel dicembre 1506, vi muore FilippoilBello ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] metà del sec. IX, con Roberto dettoil Forte; onde in questo periodo i suoi membri sono detti Robertingi. Incerte sono le origini dei C Filippo III l'Ardito (1270-1285), FilippoIVilBello (1285-1314) ed i suoi tre figli (Luigi X, Filippo V, Carlo IV ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] detta de la Belle Cheminée. La grotta del giardino dei Pini, con il bugnato e le cariatidi rustiche, è del Serlio (1543). I lavori vennero ripresi da Enrico IV .
Dopo i restauri iniziati da Luigi Filippo, che guastarono per sempre gli affreschi del ...
Leggi Tutto