L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] capro selvaggio, lunghe ben sedici palmi (Il., IV, 105-112); tali corna erano saldate ilBello, duca del Maine, ci presenta il costume Filippo Maria Visconti, tra le quali la Liona, la Ferlina e la Bissona, così dette dal nome dei fonditori. Il ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] accurata costruzione, coperto da una bella cupola nuragica, sistemata in sono quelle degli Iolei (anche dette Iliensi, donde le favole minacciati nella penisola durante ilIV e il V secolo. Ma l III e di Filippo V. Avendo il viceré ricevuto ordini. ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] al confine austro-stiriano, che fu dettoil "parco naturale d'Europa", vi stato d'Austria. Nel 1186, infatti, il duca ottocaro IV di Stiria, che non aveva eredi, assicurava 1493, ammogliava nel 1496 il figlio FilippoilBello con Giovanna, figlia ed ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] re. Il 3 febbraio 1831 il congresso eleggeva il secondogenito di Luigi Filippo, Luigi Si veda anche il bollettino della detta commissione.
IV. Archivî.1. In a Bruxelles e ad Anversa sono tra i più belli del mondo; notevoli anche quelli di Bruges, di ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] (Met., IV, 1, Filippo d'Opunte). Eraclide Pontico accetta dai pitagorici il sistema eliocentrico. Arcesilao chiude il primo periodo dell'Accademia dettoil nostro giudizio con una norma ideale. Norme ideali diventarono così il Vero, il Bene e ilBello ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e li dò a chi voglio" (Luca, IV, 6). Il Regno di Dio s'afferma e cresce in quel che v'è stato detto all'orecchio" (Matt., X obbedienza sino alla morte (Filipp., II, 6-8). il naso sottile, la bocca aperta per parlare, la lunga barba a punta, ilbell ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] successore di Giovanni IV, Sergio IV (1003 o Filippo Criscuolo.
Nel 1544 giunse a Napoli l'aretino Giorgio Vasari, pittore e storico dell'arte, che occupò il campo e dettò Londra 1853; C. Celano, Notizie del bello, ecc., della città di Napoli, con ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] col fratello Biscia, di FilippoilBello, scrive il Compagni che era "venuto oro italiano". Da re Luigi il Santo a FilippoIV tutti i coronati di Francia , potendo così inviare ordini alle borse di dette città, prima della loro apertura. Uno stesso ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , manca del tutto per il periodo compreso fra il sec. IV e il XII nei paesi d'Occidente devono aver raggiunto al tempo di FilippoilBello, specialmente nel nord-est e nel chiusa, cioè, come si è già detto, atta a mutare per solo effetto delle ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] IV la categoria degli honorati. La IVª classe era costituita dai cavalieri che non erano pervenuti alle cariche e che erano detti splendidi (il nella seconda, composta da Giovanni di Meung sotto FilippoilBello è "un lungo e grossolano scoppio di ...
Leggi Tutto