BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] dettoil 1646). Il testo reca: "Spinello Bencio / spectatae probitatis ac sapientiae viro / cardinaliuni primo rom. Ecclesiae compluriuni / Leonis deinde XI pontificis maximi / secretario intimo / in belloililIl primo processo per san Filippo Neri ...
Leggi Tutto
BIFFOLI, Benedetto
Riccardo Scrivano
Poeta e notaio fiorentino, come si dichiara egli stesso in un sonetto di risposta a Domenico di Tomaso Fagioli, visse nel sec. XV. Suo padre si chiamava Antonio; [...] Filippodetto, sono ricordati un notaio di Pistoia, Mariano, un Pietro di Nicolò Benintendi e lo stesso Lorenzo de' Medici. In tutta questa produzione solo raramente ilil tema dell'apparizione di una bella in Classici e neolatini, IV(1908), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
Alighieri, Bellino
Renato Piattoli
Figlio di Lapo, come si evince dal più antico documento che lo concerne (6 agosto 1276), e non di Gualfreduccio del Bello (v.) come parve al Passerini. Bisogna arrivare [...] il suo avo era stato Bello di Alighiero I. La circostanza è confermata dal documento del 1296 che ricorda un edificio di Cione di Bello e Filippo del D. in Bologna, Bologna 1918, IV, cap. IV; ID., D. e Bologna, ibid. 1921, IV, cap. I; Piattoli, Codice ...
Leggi Tutto